Siti atei agnostici libertari
Siti bizzarri
Siti dedicati all'inglese e alla traduzione
Siti di criminologia
Siti di informazione e risorse
Siti di scienze sociali
Siti letterari
Siti scettici
Archivi
Archivi tag: sociologia
Giovanni Toti e l’ageismo
Si è detto poco, a mio avviso, sul tweet del 01 novembre del governatore della Liguria Giovanni Toti con il quale si sono definiti gli anziani “non indispensabili allo sforzo produttivo del paese”. Lo stesso Toti, peraltro giornalista professionista, ha … Continua a leggere
La preghiera come retaggio di servitù
Oggi non ci si inginocchia davanti a ciò che un tempo tutti considerarono donato dall’Alto; gesti e sentimenti di questo tipo rinviano infatti ad un antico retaggio di schiavitù. Anche il bisogno ormai insegna a non più pregare poiché è … Continua a leggere
Pubblicato in ateismo, religione, Sociologia
Contrassegnato ateismo, religione, sociologia
1 commento
Bias del panico virale
In un post precedente, ho descritto alcuni bias cognitivi che rischiano di avvelenare il dibattito attuale sul coronavirus. Di seguito indico alcuni bias che mi sembra contribuiscano a generare panico morale nella popolazione. Cominciamo dalla “euristica della disponibilità”, termine con … Continua a leggere
Pubblicato in criminologia, psicologia, Sociologia
Contrassegnato criminologia, psicologia, sociologia
2 commenti
L’uso della mascherina in luogo pubblico è reato?
Sempre più negli ultimi tempi, i dispositivi retorici finalizzati a persuadere su argomenti sensibili, come, oggi, il rispetto dell’emergenza sanitaria e l’uso della mascherina a scopo di tutela, si servono della figura dell’accumulazione in una versione che potremmo definire … Continua a leggere
Park, Bogardus e la distanza sociale
In un post precedente, ho illustrato il concetto di “distanza sociale” in sociologia, mostrando la sua longevità, non certo riducibile al massiccio uso che del termine viene fatto in questi tempi, e traducendo un articolo di uno dei propugnatori del … Continua a leggere
Joshua Bell: un “esperimento sociale”
Joshua Bell è uno dei violinisti più virtuosi e abili in assoluto. Le sue esibizioni sono apprezzate da migliaia di persone in tutto il mondo, comprese teste coronate e uomini e donne di cultura. Talvolta, per assistere ai suoi spettacoli, … Continua a leggere
Come fare innamorare due persone che si odiano
La profezia che si autoadempie, definita dal sociologo Robert Merton come “una supposizione o profezia che per il solo fatto di essere stata pronunciata, fa realizzare l’avvenimento presunto, aspettato o predetto, confermando in tal modo la propria veridicità” è un … Continua a leggere
Pubblicato in profezia che si autoavvera, psicologia, Sociologia
Contrassegnato profezia che si autoavvera, psicologia, sociologia
Lascia un commento
Ventidue uomini in mutande che corrono dietro al pallone
È questa la definizione che indifferenti, avversari e haters danno del calcio. Per chi non ha alcun interesse per questo sport – cosa di per sé legittima: non è affatto scontato che a tutti debba piacere – la tentazione è … Continua a leggere
Retoriche dei No Mask
Nelle dichiarazioni dei No Mask, sigla che identifica un fronte variegato di persone accomunate dalla convinzione che il Covid 19 non esista (“negazionisti”) o non sia affatto dannoso e che, dunque, sia inutile indossare la mascherina, è evidente la tendenza … Continua a leggere
Filastrocche e sospetti epidemici
Al tempo dell’influenza spagnola era celebre negli Stati Uniti la seguente filastrocca che i bambini ripetevano mentre giocavano a saltare la corda: I had a little bird, its name was Enza I opened up the window and in flew Enza. … Continua a leggere