Siti atei agnostici libertari
Siti bizzarri
Siti dedicati all'inglese e alla traduzione
Siti di criminologia
Siti di informazione e risorse
Siti di scienze sociali
Siti letterari
Siti scettici
Archivi
Archivi tag: sociologia
“The image” di Daniel Boorstin
Sono passati quasi 60 anni dalla sua pubblicazione, ma The image (1962) di Daniel J. Boorstin (1914-2004) continua ad essere una lettura estremamente interessante e attuale, se non profetica, della nostra società. Come predetto dal sociologo americano, infatti, la nostra … Continua a leggere
Il malato come deviante o quell’iperbolico di Parsons
Talvolta, le teorie sociologiche conducono a conclusioni sorprendenti, se non sconvolgenti, per i profani. Un esempio fra tanti è la riflessione di Talcott Parsons (1902-1979), uno dei “mammasantissima” della disciplina, sulla malattia e il malato. Per Parsons, «la malattia è … Continua a leggere
Violenza e hockey su ghiaccio
La violenza è comunemente ritenuta un elemento estraneo allo sport, una escrescenza aberrante che ne insidia la purezza e ne sovverte il significato. Non a caso, in occasione di tafferugli associati a eventi calcistici, si sente spesso il commento “il … Continua a leggere
L’ignoranza come motore della storia
L’economista Albert Hirschman (1915-2012), autore di opere seminali nel campo delle scienze sociali, come Retoriche dell’intransigenza (1991), Le passioni e gli interessi (1977) e Lealtà, defezione, protesta (1970), contribuì in maniera massiccia a promuovere ogni genere di riflessione intorno ai … Continua a leggere
“Suicidi” di Enrico Caniglia e Cirus Rinaldi
Il suicidio è da sempre visto come una manifestazione di disperazione individuale, un atto risalente alla tragedia di un singolo e il senso comune ha dovuto faticare non poco per acquisire la consapevolezza che esso ha anche una dimensione sociale. … Continua a leggere
Non si è felici o infelici per sempre
Si è ormai generalmente d’accordo nelle scienze umane sul fatto che la felicità non è una dimensione assoluta, ma relativa. Non siamo felici “assolutamente”, ma perché, che ne siamo consapevoli o no, mettiamo a confronto la nostra condizione con quella … Continua a leggere
Coltescu è razzista? Forse no.
I fatti sono noti, ma proviamo a ricapitolarli. 8 dicembre 2020. A Parigi, si disputa l’incontro di calcio, valevole per la fase a gironi della Champions League, tra Paris Saint-Germain e Basaksehir, squadra turca. Al 14° del primo tempo, il … Continua a leggere
Pubblicato in errori di traduzione, Sociologia, sport
Contrassegnato errori di traduzione, sociologia, sport
Lascia un commento
Perché la Spagnola non produsse panico tra la popolazione
Perché la Spagnola, che pure produsse in Italia tra le 350.000 e le 600.000 vittime in poche settimane, non produsse reazioni di panico tra la popolazione paragonabili a quelli dell’attuale pandemia da Covid-19, al punto da essere quasi dimenticata dalla … Continua a leggere
Il cui prodest del virus
Cui prodest scelus, is fecit (“il delitto l’ha commesso colui al quale esso giova”) si legge nella Medea di Seneca. In effetti, in ambito criminologico, gli investigatori adottano spesso questo principio per dare una direzione alle proprie indagini. E talvolta … Continua a leggere
Alcune funzioni sociali dell’ignoranza: il libro
È uscito per i tipi della Armando di Roma l’interessante Alcune funzioni sociali dell’ignoranza di Moore e Tumin, da me curato e tradotto. Scritto nel 1949, Alcune funzioni sociali dell’ignoranza rappresenta la prima trattazione sociologica dell’ignoranza e offre una prospettiva … Continua a leggere