Archivi tag: sociologia

Sheldon Cooper annuncia Bertram Forer

In una delle ultime puntate della prima stagione della celebre serie tv «The Big Bang Theory», intitolata “La reazione alle arachidi” (2008), si svolge il seguente scambio di battute tra Leonard, Penny e Sheldon. Leonard: Come sai che sabato è … Continua a leggere

Pubblicato in psicologia, Sociologia | Contrassegnato , | Lascia un commento

Non importa quello che dici, ma dillo!

Un principio cardine della nostra società dell’informazione sembra essere il seguente: non importa quanto la tua opinione sia assurda, ridicola, estrema, improbabile, scriteriata, paradossale, priva di fondamento. Se hai la possibilità di ripeterla un numero n di volte attraverso i … Continua a leggere

Pubblicato in Sociologia | Contrassegnato | Lascia un commento

La mutevole percezione delle mascherine

Uno degli aspetti più sociologicamente notevoli della recente pandemia da Covid-19 è l’incredibile trasformazione che la percezione delle mascherine ha subito in soli pochi mesi presso il grosso pubblico. Provo a riassumere tale trasformazione in poche parole. A febbraio 2020, … Continua a leggere

Pubblicato in Sociologia | Contrassegnato | Lascia un commento

L’ageismo pandemico è trollopiano?

Il termine fisso è un romanzo distopico pubblicato nel 1882 da Anthony Trollope (1815 – 1882), prolifico autore inglese dell’epoca vittoriana. La storia è ambientata nel 1980 nell’immaginaria Repubblica di Britannula, presieduta da John Neverbend. In questa repubblica, a ogni … Continua a leggere

Pubblicato in Sociologia | Contrassegnato | Lascia un commento

Le “superstizioni moderne” di Thomas De Quincey

Di Thomas De Quincey (1785-1859), scrittore colto, traduttore e saggista inglese, “romanticamente” afflitto per buona parte della sua vita da problemi finanziari e di salute, noi italiani conosciamo soprattutto Le Confessioni di un mangiatore d’oppio, brumosa quanto redditizia storia autobiografica … Continua a leggere

Pubblicato in psicologia, Sociologia | Contrassegnato , | Lascia un commento

Epidemia e panico morale

Che conseguenze ha avuto, ha e avrà la recente pandemia di Sars-CoV-2 sulla società? Come siamo cambiati in seguito alla imposizione di quelle forti forme di contenimento sociale che vanno sotto il nome anglofono di lockdown? Quali generi di reazione … Continua a leggere

Pubblicato in Sociologia | Contrassegnato | Lascia un commento

La “sociologia del male” di Edwin M. Lemert

È sempre affascinante ricevere nella propria lingua i testi di un autore classico “ritrovato” dopo anni di silenzio. Per quanto li si possa leggere in originale, l’atto della traduzione conferisce una familiarità alle parole che aiuta a comprendere meglio e, … Continua a leggere

Pubblicato in criminologia, Sociologia | Contrassegnato , | Lascia un commento

Quando le donne non potevano fare i giudici

Oggi che i diritti delle donne sono continuamente sostenuti, difesi, tutelati dalla legge, sembra strano che, in un passato non tanto lontano, gli stessi uomini di legge pronunciassero disinvoltamente dichiarazioni finalizzate a negare il diritto delle donne a realizzarsi nella … Continua a leggere

Pubblicato in Sociologia | Contrassegnato | Lascia un commento

Vuoi vivere la prossima esperienza?

La parola “avventura” è diventata del tutto priva di contenuto e di espressione. La tavola calda all’angolo offre una “avventura nel buon cibo” a prezzi contenuti; in poche settimane un corso di autostima del costo di 13,95 dollari è in … Continua a leggere

Pubblicato in propaganda, Sociologia | Contrassegnato , | Lascia un commento

I pasticci dell’affaire AstraZeneca

La vicenda del vaccino di AstraZeneca, prima sospeso in mezza Europa il 15 marzo e poi riabilitato tre giorni dopo, sembra essersi conclusa con il ritorno alla normalità delle vaccinazioni. In un comunicato ufficiale, l’EMA (European Medicines Agency), l’Agenzia europea … Continua a leggere

Pubblicato in psicologia, Sociologia | Contrassegnato , | Lascia un commento