Siti atei agnostici libertari
Siti bizzarri
Siti dedicati all'inglese e alla traduzione
Siti di criminologia
Siti di informazione e risorse
Siti di scienze sociali
Siti letterari
Siti scettici
Archivi
Archivi tag: sociologia
“Sociologia della devianza e del crimine” a cura di Dino e Rinaldi
In un mercato editoriale che offre un numero non contenuto di manuali di sociologia della devianza, la pubblicazione di Sociologia della devianza e del crimine, a cura di Alessandra Dino e Cirus Rinaldi, Mondadori Education, 2021, 1267 pagine, potrebbe apparire … Continua a leggere
Pubblicato in criminologia, Sociologia
Contrassegnato criminologia; crimine, sociologia
Lascia un commento
Fasci di abitudini… al supermercato
Forse sappiamo di essere “animali abitudinari” o “fasci di abitudini”, come si esprimeva lo psicologo William James. Pare, in base ad alcune ricerche, che oltre il quaranta per cento delle nostre azioni siano frutto di abitudini e non di decisioni. … Continua a leggere
Ordinamento penitenziario e paradigma criminologico
Qual è il paradigma criminologico sotteso al nostro ordinamento penitenziario e al relativo regolamento esecutivo? A mio avviso, leggendo sinotticamente alcuni articoli dei due atti, è possibile ricavare una risposta interessante. L’art 13 – Individualizzazione del trattamento – della Legge … Continua a leggere
Pubblicato in criminologia, Sociologia
Contrassegnato criminologia; crimine, sociologia
Lascia un commento
È “naturale” lavarsi i denti?
Perché ci laviamo i denti? La risposta sembra facile: per tenerli puliti e prevenire la carie. Igiene, pulizia e alito profumato sembrano essere i tre “fattori” che ci spingono a curare la nostra bocca, dedicandovi, secondo gli standard comunemente accettati, … Continua a leggere
Aloni, stregoni e superstizioni
Finalmente pubblicato il mio nuovo libro Aloni, stregoni e superstizioni (PM Edizioni, Varazze, 2021). Si tratta di un testo dedicato a cinque nostre irrazionalità che ci irretiscono quotidianamente e di cui non sempre siamo consapevoli. Ecco la presentazione: “Crediamo di … Continua a leggere
La superstizione del Kirichoco
Afferma l’etologo Desmond Morris, ne La tribù del calcio (2016, Rizzoli, Milano): Svolgendo un lavoro ad alto rischio, molti degli eroi tribali [i calciatori] sono decisamente superstiziosi; ogni volta che mettono piede sul campo di gioco affrontano il pericolo di … Continua a leggere
Il paradosso della fenice
Un concetto curioso, ma molto utile, dell’economia politica è il cosiddetto “Fattore fenice”. Con questo termine si intende il fenomeno per cui la ricostruzione post-bellica innesca una tendenza espansiva dell’economia, con una forza che è direttamente proporzionale alla quantità di … Continua a leggere
Come i ruoli ci condizionano
Capita di sentir dire: “Non mi vedo come insegnante!” oppure “Non potrò mai essere un dirigente!” oppure ancora “Per me sarebbe impossibile ballare!” o, infine, “Sarei un pessimo genitore!”. Si tratta di affermazioni basate su aspettative di ruoli mai interpretati … Continua a leggere
Il tifo sportivo come “nazionalismo banale”
La vittoria della Nazionale di calcio agli ultimi Europei è stata accolta da una prevedibile retorica nazionalista. Secondo questa, gli Azzurri avrebbero dimostrato di che pasta sono fatti gli italiani, ma soprattutto, per dirla con le parole del premier Mario … Continua a leggere
Pubblicato in politica, psicologia, Sociologia, sport
Contrassegnato politica, psicologia, sociologia, sport
1 commento
Sport di ieri vs. sport di oggi
In un libro recente del biologo Adam Rutherford leggo il seguente passo: Gli atleti oggi sono più in forma di quanto non fossero in passato, sotto ogni punto di vista. La grande squadra di cricket australiana nella quale hanno giocato … Continua a leggere