Archivi tag: sociologia

I calcoli sui decessi per Covid sono sbagliati?

Agli esordi del coronavirus, nel 2020, e anche in seguito, un po’ come un fiume carsico, la domanda se si muoia “con il virus o per il virus” è emersa ad alimentare polemiche sulla “conta dei morti di Covid” con … Continua a leggere

Pubblicato in Sociologia | Contrassegnato | Lascia un commento

Gli “scienziati visibili” oggi e ieri

In una società capillarmente dominata dai media di massa come la nostra, era inevitabile che anche la crisi provocata dall’irrompere del virus nelle maglie delle nostre esistenze subisse un intenso processo di mediatizzazione; processo che ha coinvolto irresistibilmente anche quanti … Continua a leggere

Pubblicato in Sociologia | Contrassegnato | Lascia un commento

Un falso d’autore: Henry L. Mencken e la storia della vasca da bagno in America

Diceva il grande storico Moses Finley, in Problemi e metodi di storia antica, che «gli scrittori antichi, come tutti gli storici da allora in avanti, non potevano tollerare vuoti, e li riempirono in un modo o nell’altro: in fin dei … Continua a leggere

Pubblicato in Sociologia, storia | Contrassegnato , | Lascia un commento

Sulla retorica degradante dell’eccellenza

L’eccellenza un tempo era un’altra cosa. Come ci insegna la Treccani, era un titolo “per molto tempo riservato al sovrano, sia nel regno longobardo, sia nel regno franco; e più tardi anche all’imperatore, fino a Enrico VII, pur continuando a … Continua a leggere

Pubblicato in Luoghi comuni, politica, Sociologia | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Il popolo come figura retorica

Forse non esiste una categoria più dotata di carica retorica della parola “popolo”, ancora oggi adoperata da politici, amministratori e scrittori come chiamata all’azione, invito alla solidarietà, termine con valenza centripeta buono a comunicare appartenenza ecumenica e uniforme in una … Continua a leggere

Pubblicato in Sociologia | Contrassegnato | Lascia un commento

Sulla relatività della bellezza

La nostra epoca, abbacinata dalla retorica della bellezza salvifica (“la bellezza ci salverà”, ripetono come un mantra politici, insegnanti, amministratori locali e scrittori di ogni genere) e ossessionata dall’ideale/imperativo della bellezza fisica che trascende ogni confine di età (e che … Continua a leggere

Pubblicato in Sociologia | Contrassegnato | Lascia un commento

Animali dotati di poteri misteriosi?

In quest’epoca di forte antropomorfizzazione quotidiana degli animali, non è difficile udire commenti secondo cui essi “si vergognano”, “fanno dispetti”, “tengono il broncio”, “sono gelosi o invidiosi”, “si sentono colpevoli”, “mostrano empatia”, sono in grado di “capire le parole” e … Continua a leggere

Pubblicato in Sociologia | Contrassegnato | Lascia un commento

Georg Simmel e l’effetto alone

Nel mio libro Aloni, stregoni e superstizioni, dedico un intero capitolo (il primo) alla comprensione del cosiddetto “effetto alone”, di cui ho già varie volte discusso su questo blog. Si tratta di un meccanismo particolarmente fecondo di illusioni e distorsioni … Continua a leggere

Pubblicato in psicologia, Sociologia | Contrassegnato , | Lascia un commento

Fusaro e la fallacia dei numeri assoluti

Questa immagine, ricavata dal profilo Twitter del filosofo Diego Fusaro del 26 dicembre 2021, è stata oggetto di ripetuti sarcasmi da parte di tantissimi commentatori. Il foglietto riprodotto, scritto a penna, vorrebbe dimostrare – tesi, questa, cara a Fusaro – … Continua a leggere

Pubblicato in Sociologia | Contrassegnato | Lascia un commento

Lo sport non è solo gioco

La notizia è del «Corriere della Sera» del 19 dicembre 2021, ma i fatti risalgono a un paio di mesi prima. Il 27 ottobre lo studente di ingegneria indiano Showkat Ahmad Ganai viene tratto in un carcere di massima sicurezza … Continua a leggere

Pubblicato in Sociologia, sport | Contrassegnato , | Lascia un commento