Archivi tag: sociologia

Sorveglianza pandemica

Covid-19 ha favorito l’introduzione nel corpo sociale di nuove forme di sorveglianza tecnologica (tracker, app, termometri da remoto ecc.) a cui siamo stati costretti ad abituarci repentinamente, ma che rischiano, per inerzia, di installarsi definitivamente nelle nostre esistenze come dispostivi … Continua a leggere

Pubblicato in Sociologia | Contrassegnato | Lascia un commento

Sociologia della fiducia

Possiamo fidarci delle persone intorno a noi? La nostra società individualistica e postdemocratica si regge ancora sulla fiducia o questa si è erosa a tal punto da essere diventata merce rara? Da più parti si levano lamenti inconsolabili sulla scomparsa … Continua a leggere

Pubblicato in Sociologia | Contrassegnato | Lascia un commento

Mascherine e mutandine

Antropologicamente, viviamo in un’epoca di transizione. L’uomo mascherato, affermatosi, normalizzatosi e interiorizzato negli ultimi due anni sta per essere sostituito dall’antiquato uomo desnudo, privo di mascherine e angosce virali, libero di mostrare incautamente, e senza senso di colpa, naso e … Continua a leggere

Pubblicato in Sociologia | Contrassegnato | Lascia un commento

Tutti i tic di Rafael Nadal

Così si intitola il breve video che trovate qui sopra, che mostra alcuni dei comportamenti superstiziosi a cui si abbandona il celebre tennista spagnolo poco prima di servire la palla. In realtà, non si tratta di tic, ovvero di gesti … Continua a leggere

Pubblicato in psicologia, Sociologia | Contrassegnato , | Lascia un commento

Per una sociologia della stupidità umana

Secondo il dizionario della Treccani, “stupido” significa innanzitutto “preso da stupore, attonito, sbalordito; che è in una condizione d’incapacità o insensibilità indotta da meraviglia, sorpresa, o da altre cause fisiche o morali”. Lo stesso dizionario riconosce, tuttavia, che il significato … Continua a leggere

Pubblicato in Sociologia | Contrassegnato | Lascia un commento

La legge dell’inversione mediatica di Boudon

Secondo il grande sociologo francese Raymond Boudon, una importante legge della teoria delle comunicazioni è che «meno probabilità ha una teoria di essere vera, più ha probabilità di far parlare di sé» (Il vero e il giusto, Il Mulino, Bologna, … Continua a leggere

Pubblicato in Sociologia | Contrassegnato | Lascia un commento

La sociologia dei terremoti di Rousseau

Inquadrare sociologicamente Jean-Jacques Rousseau (1712-1778), che pure è di sentimenti schiettamente democratici, non è affatto facile. Le condizioni sociali della sua epoca sono così complesse, che non sempre i principii e le intenzioni del filosofo sono elementi sufficienti per formulare … Continua a leggere

Pubblicato in Sociologia | Contrassegnato | Lascia un commento

Guerra e superstizione

La guerra non è solo violenza, propaganda e fake news. È anche superstizione. Non a caso, insieme a sportivi professionisti, scommettitori e studenti, i soldati compaiono tra gli individui più superstiziosi in generale. Una testimonianza in tal senso ci viene … Continua a leggere

Pubblicato in psicologia, Sociologia | Contrassegnato , | Lascia un commento

Il dolore non è un fatto solo fisiologico

Come il virus è un fenomeno che non interessa solamente il virologo o l’epidemiologo, così il dolore non è qualcosa di competenza esclusiva del medico o del fisiologo. È noto da tempo che modelli psicologici, sociali, economici e culturali incidono … Continua a leggere

Pubblicato in psicologia, Sociologia | Contrassegnato , | Lascia un commento

Come la guerra ci trasforma

La guerra trasforma. Trasforma le persone in amici e nemici; le unioni in divisioni; il nostro in sempre-buono, il loro in sempre-cattivo; i confini in baluardi da difendere; la storia in un racconto che razionalizza e giustifica il conflitto. I … Continua a leggere

Pubblicato in Sociologia, storia | Contrassegnato , | Lascia un commento