Siti atei agnostici libertari
Siti bizzarri
Siti dedicati all'inglese e alla traduzione
Siti di criminologia
Siti di informazione e risorse
Siti di psicologia
Siti di scienze sociali
Siti letterari
Siti scettici
Archivi
Archivi tag: sociologia
Romelu Lukaku e il razzismo
Ha fatto discutere di recente il contenuto della lettera che la Curva Nord dell’Inter ha indirizzato al proprio calciatore Romelu Lukaku, bersagliato da alcuni cori razzisti in occasione del rigore calciato in Cagliari-Inter, giocata il 01/09/2019. In sostanza, i tifosi … Continua a leggere
I chierici del suolo natio
La nostra terra. I nostri colori. Le nostre radici. Oggi, la retorica del suolo nativo imperversa come non mai, forse alimentata dall’arroganza del vento della globalizzazione a ogni costo e dalla necessità di trovare un appiglio a cui aggrapparsi nel … Continua a leggere
Virtù o presa per i fondelli?
Tra i vocabolari di motivi della nostra epoca – termine con il quale il sociologo Charles Wright Mills intendeva i dispositivi con i quali interpretiamo la condotta degli attori sociali – quello ecologico è sicuramente tra i principali. La rilevanza … Continua a leggere
Pubblicato in Luoghi comuni, skepticism, Sociologia
Contrassegnato luoghi comuni, skepticism, sociologia
Lascia un commento
Eiacula e sarai salvato
Vari studi (ad es. qui e qui) indicherebbero una associazione diretta tra frequenza eiaculatoria (il numero di volte in cui si eiacula in un mese) e probabilità di contrarre un cancro alla prostata. Più precisamente, gli uomini che eiaculano una … Continua a leggere
Storia (breve) delle razionalizzazioni della storia
In un post recente, ho già fatto notare la freschezza di alcune osservazioni di Vilfredo Pareto, avo, seppure poco amato, della sociologia italiana, autore di testi ancora oggi attuali. Sempre dal suo Compendio di sociologia traggo questo periodo che traccia … Continua a leggere
I cattolici e il sesso per Pareto
Nei libri di quell’intellettuale un po’ dimenticato che è stato Vilfredo Pareto si trovano accanto a brano irripetibili, sbiaditi, anzi quasi cancellati dal tempo, irrimediabilmente datati, passaggi frizzanti, attualissimi, che mettono a nudo le viscere della società. E della religione. … Continua a leggere
Il culto dell’ignoranza secondo Asimov
Scritto per la rivista «Newsweek» il 21 gennaio 1980, “A Cult of Ignorance” si segnala come un articolo particolarmente profetico a distanza di quasi quaranta anni dalla sua composizione. Ed è singolare che a scriverlo sia stato Isaac Asimov (1920-1992), … Continua a leggere
Nel Libro VII dell’Eneide
Nel Libro VII dell’Eneide si legge: «Sola una figlia continuava la casa e così insigni dominii, ormai in anni da marito, ormai compiuta l’età per le nozze» (versi 52-53). Qual era l’età da marito di una ragazza dell’antica Roma? 20 … Continua a leggere
Perché i laureati credono nelle pseudoscienze?
È un dato di fatto. Chi crede nelle pseudoscienze (omeopatia, fiori di Bach, scie chimiche ecc.), sposa teorie antiscientifiche (come l’antivaccinismo) o accoglie acriticamente bufale e fake news oggi è spesso laureato. Paradossalmente, chi possiede un alto titolo di istruzione, … Continua a leggere
Il dilemma di status nel calcio
In un articolo estremamente interessante e attuale, anche se risalente al 1945, il sociologo Everett Cherrington Hughes faceva notare come la società occidentale sia probabilmente la società con la più grande varietà di status mai esistita. Spesso sul medesimo individuo … Continua a leggere