Siti atei agnostici libertari
Siti bizzarri
Siti dedicati all'inglese e alla traduzione
Siti di criminologia
Siti di informazione e risorse
Siti di scienze sociali
Siti letterari
Siti scettici
Archivi
Archivi tag: sociologia
Il gruppismo nel calcio
Fa bene tifare per una squadra di calcio? Partecipare con passione alle vicende dei propri idoli calcistici può avere una funzione positiva per la società? Secondo Jonathan Haidt, autore di Menti tribali. Perché le brave persone si dividono su … Continua a leggere
Storia, sociologia e spaesamento
Se considerate da un punto di vista storico e sociologico, le parole destano spaesamento, sorpresa, meraviglia. La storia e la sociologia hanno, infatti, la capacità di scalzare le nostre convinzioni più profonde e mettere in discussione termini e modi di … Continua a leggere
Pubblicato in linguistica, Sociologia, storia
Contrassegnato linguistica, sociologia, Storia
Lascia un commento
Una società di micromanager?
In ambito aziendale, con il termine micromanagement si intende uno stile di leadership che porta il dirigente/direttore/manager a controllare ogni singolo aspetto della prestazione lavorativa del subordinato/impiegato. Il dirigente, in altre parole, osserva da vicino ogni dettaglio, per quanto minuto, … Continua a leggere
Quelli che sorridono
“Sempre col sorriso sulle labbra”. “Sorridi sempre qualunque cosa accada”. “Comunque vada, sempre col sorriso sulle labbra”. Facebook, Twitter, Instagram, YouTube, Blog di ogni genere sono, di questi tempi, un profluvio di inviti al sorriso. Sembra che le persone facciano … Continua a leggere
Su una frase di Tom Wolfe
Ho l’impressione che Tom Wolfe (1930-2018), il celebre autore, recentemente scomparso, de Il falò delle vanità, avesse ragione quando diceva: «Il successo dipende da tre cose: da chi parla, da cosa dice e da come lo dice. E di queste … Continua a leggere
Perché è aumentato l’autismo
Sorprende che Allen Frances, a capo della task force che ha partorito il DSM-IV, assuma un atteggiamento critico nei confronti della sua creatura. Eppure, è proprio lo psichiatra americano a sostenere la tesi secondo cui, anche grazie al contributo del … Continua a leggere
I “diversi” di Gian Antonio Stella
Chi sono i disabili? Qual è la loro storia? Come sono stati considerati nel corso del tempo? Come hanno reagito di fronte alle etichette che i “normali” hanno posto su di loro? Sono queste alcune delle domande alle quali il … Continua a leggere
Pubblicato in Disabilità, Sociologia, storia
Contrassegnato disabilità, sociologia, Storia
Lascia un commento
Il normale e il naturale
In un mio post precedente, facevo notare come, nell’antica Roma, l’età adatta per il matrimonio di una ragazza coincideva con la pubertà. Una ragazza era considerata, dunque, in età da marito a partire dai 12 anni compiuti o poco più. … Continua a leggere
Gambling. La medicalizzazione di un comportamento ambiguo
È stato da poco pubblicato dalla casa editrice Aracne il volume Medicina, Filosofia e Cognizione a cura di Francesco Gagliardi e Marco Cruciani. Il testo contiene all’interno il saggio Gambling. La medicalizzazione di un comportamento ambiguo, scritto da me. Nell’articolo … Continua a leggere
Romelu Lukaku e il razzismo
Ha fatto discutere di recente il contenuto della lettera che la Curva Nord dell’Inter ha indirizzato al proprio calciatore Romelu Lukaku, bersagliato da alcuni cori razzisti in occasione del rigore calciato in Cagliari-Inter, giocata il 01/09/2019. In sostanza, i tifosi … Continua a leggere