Siti atei agnostici libertari
Siti bizzarri
Siti dedicati all'inglese e alla traduzione
Siti di criminologia
Siti di informazione e risorse
Siti di scienze sociali
Siti letterari
Siti scettici
Archivi
Archivi tag: sociologia
Una sociologia analogica delle conseguenze del virus
Quali sono le conseguenze di un virus? Che cosa succede a una società colpita da un’epidemia mortale? È vero che non si sarà più gli stessi, che la vita cambierà per sempre e che non si potrà mai tornare alla … Continua a leggere
Coronavirus e reattanza psicologica
Come è noto, sono migliaia le persone che, in questi giorni, subiscono sanzioni e denunce per aver violato le regole di emergenza contro il coronavirus. Un numero in costante aumento a dispetto della gravità delle sanzioni possibili (si pensi che … Continua a leggere
Pubblicato in criminologia, psicologia, Sociologia
Contrassegnato criminologia; crimine, psicologia, sociologia
Lascia un commento
Crime and the virus
La situazione creatasi in Italia a seguito dell’epidemia del Coronavirus è la dimostrazione di come il crimine e la devianza, lungi dall’essere stabili e immodificabili, siano fenomeni sociali, profondamente dipendenti dalle categorie attraverso cui ogni comunità interpreta la differenza tra … Continua a leggere
Linguistica straniante dell’epidemia
Scavando nella storia di termini oggi familiari a tutti, colpisce il fatto che alcuni di essi abbiano origine da equivoci linguistici o siano linguisticamente stranianti. Consideriamo i termini “paziente zero”, “quarantena” e “influenza spagnola”. Con “paziente zero” si fa riferimento … Continua a leggere
Pubblicato in linguistica, Luoghi comuni, Sociologia, storia
Contrassegnato linguistica, luoghi comuni, sociologia, Storia
Lascia un commento
Hanno visto tutti! Nella mente del tifoso
Hanno visto tutti. Nella mente del tifoso è il mio nuovo libro, pubblicato da Meltemi, dedicato al calcio e ai suoi meccanismi psico-sociali. Il testo si propone di analizzare, con il contributo di discipline come la sociologia, l’antropologia, la storia, … Continua a leggere
Pubblicato in psicologia, Sociologia, sport
Contrassegnato calcio, psicologia, sociologia, sport
Lascia un commento
I mutevoli untori del coronavirus
Afferma Albert Memmi in un suo libro sul razzismo: Siamo quasi tutti tentati dal razzismo […]. Vi è in noi un terreno preparato a ricevere e far germogliare i semi del razzismo anche alla minima disattenzione. Rischiamo di comportarci da … Continua a leggere
Coronavirus e fallacie della mente
La fallacia della causa unica è la tendenza a ritenere che un evento debba essere causato da un’unica causa, quando invece agiscono varie concause. Questa fallacia si spiega con il fatto che, per la mente umana, è più semplice attribuire … Continua a leggere
Ageismo e coronavirus
È paradossale come, nella nostra società senescente, destinata nell’immediato futuro a essere gerontocratica e gerontofila per necessità, demograficamente votata al trionfo della terza e quarta età, che presto chiameremo “prime età”, l’ageismo sia ancora sostanzialmente misconosciuto, pur facendo continuamente irruzione … Continua a leggere
Sociologia del coronavirus
Trenta anni fa, in un articolo omonimo, il sociologo Philip Strong coniò il termine “psicologia epidemica” (epidemic psychology) per porre l’attenzione sul fatto che le epidemie non sono un fenomeno che interessa esclusivamente la medicina, la fisiologia e l’epidemiologia, ma … Continua a leggere
Lo sport e le sue funzioni sociali
Siamo abituati a interpretare il tifo come un atteggiamento che crea divisioni, rivalità, conflitto. Il tifoso, nell’immaginario collettivo, inveisce, assale, aggredisce il rivale. Ciò ci impedisce di prestare attenzione agli aspetti funzionali e positivi dello sport, in particolare al fatto … Continua a leggere