Archivi tag: rosario

Il rosario e l’“effetto verità illusoria”

Con il termine Effetto verità illusoria (in inglese Illusory Truth Effect), si intende la tendenza a percepire come vera un’asserzione che viene ripetuta più volte. Vari esperimenti in psicologia hanno dimostrato che la ripetizione di un’affermazione ne accresce la verità … Continua a leggere

Pubblicato in religione | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Le funzioni (non sempre evidenti) della preghiera

Della preghiera crediamo di sapere tutto. Per qualcuno è un’attività noiosa e ripetitiva a cui si è costretti dal volere della famiglia o del gruppo di appartenenza o dall’autorità religiosa. Per altri, è una forma di comunicazione con la divinità … Continua a leggere

Pubblicato in religione, Sociologia | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Il “dilemma del rosario”

Quando osserviamo un devoto recitare il rosario, siamo tentati di credere che non vi sia nulla di più semplice. Basta ripetere in continuazione un determinato numero di formule e il gioco è fatto. Se c’è una facoltà cognitiva in gioco, … Continua a leggere

Pubblicato in psicologia, religione | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Elsa Morante e il segno della croce come superstizione

[…] e allora Quattro [un partigiano], con un sorrisetto contento, si faceva un segno di croce. Questo movimento, rimastogli attaccato dalle prime istruzioni infantili alla parrocchia, per lui non aveva attualmente nessun valore chiesastico; ma gli valeva per gesto familiare … Continua a leggere

Pubblicato in religione, Sociologia | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Maria Natalia Magdolna e il rosario

La pagina Facebook “Preghiere per le anime del purgatorio” contiene preghiere e testimonianze di santi sul purgatorio. Tra le tante è possibile leggere la seguente, tratta dagli scritti della suora ungherese Maria Natalia Magdolna, al secolo Kovacsics Maria Natalia (1901-1992), … Continua a leggere

Pubblicato in psicologia, religione, Sociologia | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Sulle preghiere urgenti

Qualche giorno fa, BUTAC, il sito del debunker Michelangelo Coltelli, ha scritto sulla diffusione in rete di richieste di (finte) preghiere urgenti di intercessione a favore di destinatari di volta in volta mutevoli. L’occasione è stata la segnalazione di una … Continua a leggere

Pubblicato in religione | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Il rosario con il metodo del “come se”

Fake it till you make it (“Fingi fino a quando non ci riuscirai”) recita un vecchio adagio anglofono secondo il quale, simulando un determinato comportamento, anche senza credervi, prima o poi si finisce con l’adottare quel comportamento in maniera autentica. … Continua a leggere

Pubblicato in religione | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Il rosario come mantra

Quali sono gli effetti psicologici della recitazione del rosario sulla mente? Sebbene possa sembrare blasfemo agli occhi del credente, questo aspetto è stato indagato dalla psicologia in uno studio di qualche anno fa a cui fa riferimento l’articolo riportato sopra. … Continua a leggere

Pubblicato in religione, Sociologia | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Tito Signorelli contro il rosario

Chi ricorda oggi Tito Signorelli (1875-1958), pastore della Chiesa metodista episcopale e sovraintendente della Chiesa Evangelica Metodista d’Italia? Forse solo qualche storico della sua chiesa di appartenenza o qualche oscuro bibliotecario italiano. Eppure, Signorelli, nato a Treviso, figlio dell’evangelista Luigi … Continua a leggere

Pubblicato in religione | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

La Sacra Corona

Nella nostra società secolarizzata e desacralizzata, il rosario è oggi considerato dai più una preghiera per bigotte e ottuagenarie, un patetico cascame di una religiosità destinata ad estinguersi, un’inutile giaculatoria di un tempo che fu, una devozione relegata a un … Continua a leggere

Pubblicato in Sociologia | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento