Archivi tag: psicologia

L’assistito nel folklore napoletano e le sue tecniche divinatorie

Nel folklore napoletano, l’“assistito” è una persona creduta in grado di comunicare con gli spiriti e di trarre da questa comunicazione i numeri vincenti al lotto. Tale facoltà, acquisita sin dall’adolescenza, fa dell’assistito una sorte di santone, riconoscibile spesso anche … Continua a leggere

Pubblicato in psicologia, skepticism | Contrassegnato , | Lascia un commento

Ignoranza pluralistica

Nel 1924, lo psicologo Floyd Allport coniò il termine “ignoranza pluralistica” per denotare il fenomeno che si verifica quando più individui si conformano a una norma di gruppo che non condividono solo perché sono erroneamente convinti che tutti gli altri … Continua a leggere

Pubblicato in psicologia | Contrassegnato | Lascia un commento

L’oggettività come meccanismo psicologico

Se c’è una legge costante e universale del comportamento umano, questa è che gli individui tendono ad attribuire condizioni soggettive a fattori o elementi oggettivi. Gli esempi abbondano. È esperienza comune sentire qualcuno dire: «Fa freddo» invece di «Sento freddo». … Continua a leggere

Pubblicato in psicologia | Contrassegnato | Lascia un commento

Psicologia positiva?

Che cos’è la psicologia positiva? Secondo Shelly Gable e Jonathan Haidt, autori di “What (and why) is positive psychology?” (2005), con questo termine si intende “lo studio delle condizioni e dei processi che contribuiscono allo sviluppo o al funzionamento ottimale … Continua a leggere

Pubblicato in psicologia | Contrassegnato | 1 commento

Migranti ed empatia

Mai come nel nostro tempo si è parlato tanto di empatia, ovvero della capacità di immedesimarsi negli altri. Secondo pensatori come Jeremy Rifkin (La civiltà dell’empatia), l’empatia è destinata a diventare addirittura la pietra miliare della nostra società, il nuovo … Continua a leggere

Pubblicato in psicologia | Contrassegnato | Lascia un commento

Il complesso della prefica

Nell’antica Roma, la prefica – ci dice il vocabolario Treccani – era una «donna pagata per far parte di cortei funebri e intonare canti di elogio del defunto, accompagnati da grida di dolore, pianti, gesti di disperazione; con lo stesso … Continua a leggere

Pubblicato in Antropologia, psicologia, Sociologia | Contrassegnato , | Lascia un commento

Il marketing per paradossi

Il paradosso è da sempre un’arma pubblicitaria per destabilizzare e scardinare le fragili soglie di attenzione dei consumatori e catturare il loro consenso. Alcuni messaggi pubblicitari, però, ostentano cortocircuiti involontari che si appellano al consumatore come se fossero dotati di … Continua a leggere

Pubblicato in propaganda, psicologia | Contrassegnato | Lascia un commento

Gaslighting

Gaslight (in italiano Angoscia) è un film del 1944 diretto da George Cukor, che ha come attori principali Ingrid Bergman, Charles Boyer e Joseph Cotton La trama. Dopo la morte per strangolamento di sua zia, la cantante lirica Alice Alquist, … Continua a leggere

Pubblicato in psicologia | Contrassegnato | Lascia un commento

L’effetto BIRG

Qualche anno fa, parlando con un conoscente più grande di me, rimasi colpito da una sua osservazione. La discussione verteva su conoscenze di tipo filosofico e psicologico. «Non so quasi niente di filosofia e di psicologia», affermò candidamente il conoscente, … Continua a leggere

Pubblicato in psicologia, sport | Contrassegnato , | Lascia un commento

Le conseguenze del calcio per il tifoso

Lo sappiamo tutti. A volte accadono incidenti. Ci distraiamo e la nostra auto ne urta un’altra. Usciamo di casa e lasciamo il rubinetto del bagno aperto. Una pioggia forte ci impedisce di raggiungere i nostri amici. Una grandinata distrugge un … Continua a leggere

Pubblicato in psicologia, sport | Contrassegnato , | Lascia un commento