Archivi tag: psicologia

Jastrow e gli animali mitici dei nostri tempi

Mai gli animali sono stati mitizzati come nella nostra epoca. Qualcuno potrebbe storcere il naso di fronte a questa affermazione. Nell’antico Egitto, il toro nero sacro Apis era il simbolo della procreazione e della fertilità. Il gatto Bastet era venerato … Continua a leggere

Pubblicato in psicologia | Contrassegnato | Lascia un commento

Joseph Jastrow, uno psicologo ancora molto attuale

Joseph Jastrow (1863 –1944) è uno psicologo ancora poco noto in Italia, sebbene la sua opera poliedrica risulti di interesse estremamente attuale. In vita si occupò di percezione – basti pensare alla celebre “illusione di Jastrow” – dei processi mentali … Continua a leggere

Pubblicato in psicologia | Contrassegnato | 1 commento

Ordinari anacronismi dell’età

«Cinquant’anni? Complimenti non li dimostri!». «Però! Ha quarant’anni, ma ne dimostra dieci di più!». «Ho appena compiuto 55 anni, ma mi sento come un ventenne». «Ha vent’anni, ma si trascina come un vecchio!». Nei commenti che è dato sentire sull’età … Continua a leggere

Pubblicato in psicologia, Sociologia | Contrassegnato , | Lascia un commento

Lo stupefacente principio ideomotorio

La dimostrazione che, talvolta, fatti apparentemente straordinari possano trovare la spiegazione del loro manifestarsi in principi asimmetricamente e apparentemente irrilevanti è data esemplarmente dalla nozione di “azione ideomotoria”. Con questo termine, coniato dal fisiologo inglese William B. Carpenter (1813-1885) nel … Continua a leggere

Pubblicato in psicologia, skepticism | Contrassegnato , | Lascia un commento

Il magico rapporto 5 a 1

In un articolo precedente, osservavo che molti studi in psicologia rivelano che gli eventi negativi hanno un impatto maggiore e più duraturo sulla mente umana rispetto agli eventi positivi e che le azioni negative sono per noi più “diagnostiche” delle … Continua a leggere

Pubblicato in psicologia | Contrassegnato | Lascia un commento

Coronavirus e reattanza psicologica

Come è noto, sono migliaia le persone che, in questi giorni, subiscono sanzioni e denunce per aver violato le regole di emergenza contro il coronavirus. Un numero in costante aumento a dispetto della gravità delle sanzioni possibili (si pensi che … Continua a leggere

Pubblicato in criminologia, psicologia, Sociologia | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Hanno visto tutti! Nella mente del tifoso

Hanno visto tutti. Nella mente del tifoso è il mio nuovo libro, pubblicato da Meltemi, dedicato al calcio e ai suoi meccanismi psico-sociali. Il testo si propone di analizzare, con il contributo di discipline come la sociologia, l’antropologia, la storia, … Continua a leggere

Pubblicato in psicologia, Sociologia, sport | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Coronavirus e fallacie della mente

La fallacia della causa unica è la tendenza a ritenere che un evento debba essere causato da un’unica causa, quando invece agiscono varie concause. Questa fallacia si spiega con il fatto che, per la mente umana, è più semplice attribuire … Continua a leggere

Pubblicato in psicologia, Sociologia | Contrassegnato , | 3 commenti

Cecità e provvidenza

La psicologia ci insegna che se le condotte degli individui non sono sempre razionali, gli individui tendono comunque a razionalizzarle, ossia a giustificarle per farle apparire razionali a sé e agli altri. Un altro insegnamento della psicologia è che le … Continua a leggere

Pubblicato in Apofenia, Disabilità, psicologia | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Il “dono oscuro” di John Hull

Non è una autobiografia “a frammenti” di un uomo divenuto cieco a 40 anni. Non è la testimonianza di un cambiamento tragico nella vita di un accademico di successo, nato in Australia e vissuto in Inghilterra. Il dono oscuro di … Continua a leggere

Pubblicato in Disabilità, psicologia | Contrassegnato , | 1 commento