Archivi tag: psicologia

Massimo Galli e la “metafora del reparto”

Massimo Galli è il direttore/responsabile del reparto malattie infettive 3 dell’Ospedale Sacco di Milano, che dispone, come recita il sito della struttura, di «24 posti letto per ricovero ordinario, 7 posti letto per ricovero giornaliero, 5 ambulatori, un laboratorio per … Continua a leggere

Pubblicato in psicologia | Contrassegnato | Lascia un commento

Le gambe di Bellugi sono state amputate “a causa del virus”?

Ieri tutti i quotidiani online hanno battuto la notizia della morte di Mauro Bellugi, ex calciatore di Inter, Bologna, Napoli e della Nazionale. Il celebre difensore aveva 71 anni e aveva subito a novembre l’amputazione di entrambe le gambe – … Continua a leggere

Pubblicato in Luoghi comuni, psicologia | Contrassegnato , | Lascia un commento

Belonefobia, virus e tripanofobia

Al curioso a cui interessasse conoscere l’elenco dei possibili effetti collaterali del vaccino antiCovid-19 (qualsiasi sia la casa produttrice) potrebbe capitare di imbattersi, tra l’altro, nei seguenti: dolore momentaneo, da lieve a moderato, arrossamento e/o prurito transitori, sensazioni di stanchezza, … Continua a leggere

Pubblicato in psicologia | Contrassegnato | Lascia un commento

Credenze sulla salute e Covid-19

In psicologia sociale, il Modello delle credenze sulla salute (Health Belief Model) rappresenta ad oggi uno dei più importanti modelli esplicativi e predittivi del comportamento che l’individuo ha nei confronti della malattia. Secondo questo modello, che ha generato un numero … Continua a leggere

Pubblicato in psicologia | Contrassegnato | Lascia un commento

L’attenzione rende ciechi

Spesso non riflettiamo sul fatto che, quando osserviamo una persona, un oggetto o un evento, il fatto di rivolgere la nostra attenzione verso quella persona, quell’oggetto, quell’evento fa sì che non vediamo letteralmente altri oggetti che pure si presentano al … Continua a leggere

Pubblicato in Apofenia, psicologia | Contrassegnato , | Lascia un commento

Perché diciamo “Sono venuto/a male nella foto”

Una delle conclusioni più interessanti della psicologia della percezione è che la percezione che abbiamo del nostro aspetto è un tipo di memoria. È il ricordo non solo di quando vi siete visti allo specchio l’ultima volta, ma anche di … Continua a leggere

Pubblicato in psicologia | Contrassegnato | Lascia un commento

Offuscamento verbale

Nel 1990 lo psicologo Jonathan Schooler e la collega Tonya Engstler-Schooler introdussero nel vocabolario delle scienze psicologiche il concetto di verbal overshadowing (“messa in ombra/offuscamento verbale” in italiano). Il concetto fa riferimento a un fenomeno che capita a ognuno di … Continua a leggere

Pubblicato in psicologia | Contrassegnato | Lascia un commento

La lettera filosofica di Voltaire sulle vaccinazioni

Nel 2015, lo Strategic Advisory Group of Experts (Sage) on Immunization dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), ha prodotto un importante lavoro sul fenomeno della Vaccine Hesitancy, confluito nelle  WHO Recommendations Regarding Vaccine Hesitancy. Con il termine vaccine hesitancy (in italiano, … Continua a leggere

Pubblicato in psicologia | Contrassegnato , | Lascia un commento

Non si è felici o infelici per sempre

Si è ormai generalmente d’accordo nelle scienze umane sul fatto che la felicità non è una dimensione assoluta, ma relativa. Non siamo felici “assolutamente”, ma perché, che ne siamo consapevoli o no, mettiamo a confronto la nostra condizione con quella … Continua a leggere

Pubblicato in psicologia, Sociologia | Contrassegnato , | Lascia un commento

Le superstizioni del Belli. E le nostre

È una sscena! Cqua oggnuno ha er zu’ segreto. Chi vvò er cannello, chi vvò la patacca, chi er làvudon, chi er thè, chi una casacca de fanella, chi er vischio de l’abbeto: uno canfora, uno ojjo, e un antro … Continua a leggere

Pubblicato in psicologia | Contrassegnato | Lascia un commento