Archivi tag: psicologia

L’effetto alone è tutto intorno a noi

Quanto è diffuso l’effetto alone, ossia la tendenza a trarre indicazioni sul carattere complessivo di un individuo a partire dalle impressioni ricavate dall’esposizione a un solo tratto della sua personalità? Moltissimo, a giudicare dalle persone che incontriamo nella nostra vita … Continua a leggere

Pubblicato in Sociologia | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Concept creep

È stato lo psicologo australiano Nick Haslam, in “Concept Creep: Psychology’s Expanding Concepts of Harm and Pathology” (Psychological Inquiry, 27: 1–17, 2016) a notare come diversi concetti della psicologia abbiano subito un importante mutamento semantico negli ultimi decenni. Tale mutamento … Continua a leggere

Pubblicato in psicologia | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

La paradossale psicologia del rischio

Gli esseri umani hanno uno strano rapporto con il rischio. Da un lato, hanno la tendenza a sottostimare i rischi rilevanti e a sovrastimare quelli minori. Ad esempio, sottostimano il rischio di morire per un infarto e sopravvalutano il rischio … Continua a leggere

Pubblicato in psicologia | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Calcio e contatti intergruppo

Secondo un vecchio luogo comune delle scienze sociali, risalente almeno a La natura del pregiudizio di Gordon Allport del 1954, il contatto tra membri di culture o gruppi sociali diversi sarebbe sufficiente a mitigare o annullare i pregiudizi intercorrenti tra … Continua a leggere

Pubblicato in psicologia, sport | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

La Sindrome del Grinch come desiderio di libertà

Nella frenesia onomatopoietica che caratterizza i nostri tempi e che spinge a coniare etichette per qualsiasi condizione umorale ci affligga, per quanto effimera, non poteva mancare la “sindrome del Grinch” (dal nome del personaggio verde e dispettoso dei fumetti e … Continua a leggere

Pubblicato in psicologia | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Ostentare stati d’animo privati

Tra i fenomeni più sconcertanti in cui è possibile imbattersi frequentando i cosiddetti Social c’è quello che definirei “ostentazione di sentimenti privati”. È il caso dell’uomo che scrive un post su Facebook per dichiarare o ribadire il proprio amore alla … Continua a leggere

Pubblicato in psicologia | Contrassegnato | Lascia un commento

Il misterioso (forse) fenomeno della scopaesthesia nell’articolo pionieristico di Edward Titchener

Mi interessa lo studio psicologico dell’uomo. Stamattina, a colazione, sono stato colto improvvisamente da quella vaga sensazione di disagio che si impone ad alcune persone quando sono osservate da vicino e, volgendo rapidamente lo sguardo in su, incrociai i suoi occhi fissi su di … Continua a leggere

Pubblicato in psicologia, skepticism | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Lutero e il placebo

Tradizionalmente, per placebo si intende ogni sostanza priva di elementi attivi somministrata a un paziente, i cui disturbi non siano di origine organica, per suggestionarlo facendogli credere che si tratta di una cura reale. Ma, placebo è anche ogni sostanza … Continua a leggere

Pubblicato in profezia che si autoavvera, psicologia | Contrassegnato , | Lascia un commento

Una strana argomentazione… aliena

Uno strano horror vacui sembra possedere i credenti nell’esistenza di civiltà aliene quando osservano nel cielo qualcosa di percettivamente ambiguo o privo di senso. Dal momento che non possono tollerare l’idea che quello che vedono è banale, incerto, ambiguo, “riempiono” … Continua a leggere

Pubblicato in filosofia, psicologia | Contrassegnato , | Lascia un commento

Tutti i tic di Rafael Nadal

Così si intitola il breve video che trovate qui sopra, che mostra alcuni dei comportamenti superstiziosi a cui si abbandona il celebre tennista spagnolo poco prima di servire la palla. In realtà, non si tratta di tic, ovvero di gesti … Continua a leggere

Pubblicato in psicologia, Sociologia | Contrassegnato , | Lascia un commento