Siti atei agnostici libertari
Siti bizzarri
Siti dedicati all'inglese e alla traduzione
Siti di criminologia
Siti di informazione e risorse
Siti di scienze sociali
Siti letterari
Siti scettici
Archivi
Archivi categoria: Turpiloquio
Che cosa è la “lalochezia”
In un post precedente, ho citato una ricerca che mostra che imprecare per dare rilievo a una affermazione può incrementare la persuasività di un argomento. Altre ricerche, condotte da Richard Stephens e illustrate nel libro Cattivi è meglio. I vantaggi … Continua a leggere
Pubblicato in Turpiloquio
Lascia un commento
Imprecare aiuta a essere più persuasivi?
Perché politici come Bossi, Salvini e Grillo hanno successo? Una risposta potrebbe essere: perché imprecano. Lo proverebbe una ricerca condotta da Cory R. Scherer e Brad J. Sagarin della Northern Illinois University, intitolata “Indecent influence: The positive effects of obscenity … Continua a leggere
Pubblicato in Turpiloquio
2 commenti
La blasfemia negli Stati Uniti
Fino a poco tempo fa in Italia, turpiloquio e bestemmia erano comportamenti criminali, sanzionati da norme del codice penale: solo recentemente il primo è stato abrogato, e la seconda è stata depenalizzata in linea con una tendenza che, nel corso del … Continua a leggere
Pubblicato in Turpiloquio
Lascia un commento
Quei tweet dell’odio
Interessante ricerca quella realizzata da Vox – Osservatorio italiano sui diritti in collaborazione con le Università di Milano, Bari e Roma. Attraverso una metodologia innovativa e sette mesi di lavoro, Vox è riuscito, per il secondo anno consecutivo, ad esaminare … Continua a leggere
Pubblicato in Turpiloquio
Lascia un commento
Chi bestemmia di più? L’uomo o la donna?
Nel mio libro Turpia. Sociologia del turpiloquio e della bestemmia, osservavo come sia possibile tracciare, nel tempo, le coordinate sociologiche di chi bestemmia, come, quando e dove. Ad esempio, una delle acquisizioni più note, ma per nulla scontate, della ricerca … Continua a leggere
Pubblicato in Turpiloquio
Lascia un commento
Perchè diciamo le parolacce che diciamo
Nel mio libro Turpia, proponevo al lettore una domanda ancora oggi lontana dall’aver ricevuto una risposta definitiva: perché per ingiuriare qualcuno o bestemmiare utilizziamo proprio le parole che usiamo? Perché la maggior parte di queste deriva dai campi semantici della … Continua a leggere
Pubblicato in Turpiloquio
Lascia un commento
Una curiosa teoria sull’origine del turpiloquio
In un trattato anonimo del Medioevo, intitolato De lingua, si trova una singolare teoria sull’origine del turpiloquio e della bestemmia. Eccola: Esiste addirittura un trattato anonimo della seconda metà del xiii secolo, significativamente intitolato La lingua, completamente dedicato al tema … Continua a leggere
Pubblicato in Turpiloquio
Lascia un commento
L’inglese bestemmia dieci volte più del tedesco?
Scrive l’aforista tedesco Georg Lichtenberg (1742-1799): È abbastanza difficile comprendere pienamente Shakespeare: spesso non l’hanno compreso nemmeno i suoi più abili commentatori. Alcuni punti sono veramente impossibili da tradurre bene, a causa delle metafore, sempre molto ricche d’idee secondarie, tanto … Continua a leggere
Pubblicato in Turpiloquio
Lascia un commento
Parolacce e dolore
Il numero del 21/27 febbraio di Internazionale riporta alcune interessanti ricerche condotte sul rapporto tra turpiloquio e resistenza al dolore (pp. 48-49). Uno psicologo della Keele University, Richard Stephens, trovandosi accanto alla moglie in procinto di partorire, notò che la … Continua a leggere
Pubblicato in Turpiloquio
1 commento
Il turpiloquio come agente rivelatore
Nei giorni scorsi, si è parlato molto di due episodi apparentemente slegati, ma, a mio avviso, molto più “vicini” di quanto si pensi. Il primo. «Il Fatto Quotidiano», in un articolo di Vincenzo Iurillo del 4 gennaio scorso, rivela una intercettazione … Continua a leggere
Pubblicato in Turpiloquio
Lascia un commento