Siti atei agnostici libertari
Siti bizzarri
Siti dedicati all'inglese e alla traduzione
Siti di criminologia
Siti di informazione e risorse
Siti di psicologia
Siti di scienze sociali
Siti letterari
Siti scettici
Archivi
Archivi categoria: Sociologia
Gli anacronismi di Lidia Poët
“La legge di Lidia Poët” è una recente serie Netflix, con Matilda De Angelis nei panni della protagonista, liberamente ispirata alla vita della prima avvocata d’Italia ad essere iscritta all’ordine degli avvocati. Lidia Poët (1855-1949), in effetti, è esistita davvero. … Continua a leggere
Pubblicato in Sociologia
Contrassegnato avvocata, Lidia Poët, Matilda De Angelis, Netflix, ordine degli avvocati, Torino
Lascia un commento
Immaginazione e fantasia nella società cosmopolita
Scrive l’antropologo Arjun Appadurai: Nel corso degli ultimi vent’anni il peso dell’immaginazione e della fantasia è notevolmente cambiato, e precisamente nella misura in cui il processo di de-spazializzazione delle persone, delle rappresentazioni e delle idee ha acquisito nuova forza. In … Continua a leggere
Pubblicato in Antropologia, Sociologia
Contrassegnato altrove, Appadurai, Beck, fantasia, immaginazione
Lascia un commento
Revenge bedtime procrastination
In italiano, “procrastinazione della notte per vendetta”. A leggere ciò che dicono alcuni siti e alcune riviste, il termine fa riferimento a un fenomeno conosciuto in Cina, dove la settimana lavorativa è di 72 ore, che consiste nel rimandare il … Continua a leggere
Pubblicato in Lavoro, Sociologia
Contrassegnato bedtime procrastination, bullshit jobs, Cina, Graeber, lavoro, protesta, sonno
Lascia un commento
La mutevole percezione dell’autostop
In base all’articolo 175, comma 7, capo B del Codice della Strada, la pratica dell’autostop è vietata in Italia sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali. Per la precisione, l’articolo citato stabilisce che: sulle carreggiate, sulle rampe, sugli svincoli, sulle … Continua a leggere
Pubblicato in Sociologia
Contrassegnato automobile, autostop, autostoppista, hitchhiker, Linda Mahood
Lascia un commento
La “barbarie” del taglione
La legge del taglione venne data da Mosè al popolo d’Israele in tre occasioni. La prima volta in Esodo 21, quando Mosè ricevette di fronte al monte Sinai una serie di norme che prefiguravano un embrione di diritto penale: «Quando … Continua a leggere
Pubblicato in criminologia, Sociologia
Contrassegnato Deuteronomio, Esodo, giustizia, Levitico, Mosè, taglione, vendetta
Lascia un commento
Gli equivoci del “politicamente corretto”
C’è qualcosa di equivoco e perturbante nel politically correct: qualcosa che affascina e rende perplessi, coinvolge e allontana. V’è innanzitutto la questione del linguaggio inclusivo. Sono convinto che il linguaggio abbia un ruolo importante nel progresso della società. Dire “gay” … Continua a leggere
Pubblicato in linguistica, Sociologia
Contrassegnato Doris Lessing, eufemismi, politicamente corretto, schwa
Lascia un commento
Celebrità e morte naturale
Per il negro non c’è morte naturale, morte necessaria. Ad ogni decesso si consulta lo stregone per sapere da lui chi è l’autore di tale crimine segreto e magico. Ci troviamo ancora in questa condizione di spirito e ogni morte … Continua a leggere
Pubblicato in complotti, Sociologia
Contrassegnato cause naturali, celebrità, de Gourmont, dissociazione delle idee, famosi, immortalità, morte
Lascia un commento
Le molteplici forme dell’ignoranza
Una delle conclusioni a cui giunge il recente libro dello storico Peter Burke, Ignoranza. Una storia globale (Raffaello Cortina Editore, Milano, 2023) è che l’ignoranza è un campo di studi ancora largamente… ignorato. La tendenza umana a privilegiare il sapere … Continua a leggere
Pubblicato in Sociologia
Contrassegnato agnotology, ignoranza, Moore, Peter Burke, sociologia, Tumin
Lascia un commento
È proibito recitare il rosario in Spagna?
Vari siti italiani (ad esempio questo, questo e questo) hanno recentemente segnalato con allarme che il governo spagnolo del socialista Pedro Sanchez avrebbe deciso di impedire la recita pubblica del rosario; una decisione che minerebbe alla base le più elementari … Continua a leggere
Pubblicato in ateismo, religione, Sociologia
Contrassegnato divieto, preghiera, rosario, Salvini, Sanchez, Spagna
Lascia un commento