Archivi categoria: Sociologia

L’aberrazione del dio tifoso

In due post precedenti (questo e questo), avevo osservato e stigmatizzato la tendenza di molti sportivi a invocare l’intervento della divinità per propiziare il successo nelle proprie prestazioni. Trovavo aberrante – pur essendo ateo – che un dio fosse ridotto … Continua a leggere

Pubblicato in religione, Sociologia, sport | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Sindemia: tra medicina e sociologia

Solitamente, le malattie sono percepite come fenomeni circoscritti che capitano a singoli individui indipendentemente da altre condizioni. Questa visione ingenua cela il fatto che sovente le malattie interagiscono con altre condizioni patologiche, in contesti sociali definiti, in presenza di variabili … Continua a leggere

Pubblicato in Antropologia, Sociologia | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Le caratteristiche dello sport moderno

Secondo Gaetano Bonetta, autore di Il secolo dei ludi. Sport e cultura nella società contemporanea (2000, Lancillotto e Nausica), sono sette le caratteristiche dello sport odierno che lo differenziano da come esso veniva praticato agli albori della modernità Secolarismo. «Lo … Continua a leggere

Pubblicato in Sociologia, sport | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Come si giudica secondo Adam Smith

Afferma Adam Smith nella sua Teoria dei sentimenti morali: Ogni facoltà in un uomo è il metro per giudicare la stessa facoltà in un altro uomo. Giudico la tua vista attraverso la mia vista, il tuo udito attraverso il mio … Continua a leggere

Pubblicato in psicologia, Sociologia | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

La legge di Goodhart

Risale al 1975, la “legge di Goodhart” che viene oggi formulata nel modo seguente: “When a measure becomes a target, it ceases to be a good measure”, ossia “Quando una misura si trasforma in un obiettivo, smette di essere una … Continua a leggere

Pubblicato in Economia, Sociologia | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

La Sacra Corona

Nella nostra società secolarizzata e desacralizzata, il rosario è oggi considerato dai più una preghiera per bigotte e ottuagenarie, un patetico cascame di una religiosità destinata ad estinguersi, un’inutile giaculatoria di un tempo che fu, una devozione relegata a un … Continua a leggere

Pubblicato in Sociologia | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Come l’economia venne ad essere definita la “scienza triste”

Perché l’economia è definita dismal science, ovvero “scienza triste”, “cupa”, “desolata”, “abietta”, “angosciante”? Forse perché, con tutti i grafici, le teorie astruse, le formule matematiche di cui abbonda nei suoi manuali, offre ai lettori un’immagine arida e grigia della disciplina … Continua a leggere

Pubblicato in Economia, Sociologia | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Miti e incanti della nostra società

Il denaro non è una realtà materiale: è un costrutto psicologico. Funziona trasformando la materia in concetto mentale. Ma perché succede una cosa del genere? […] Perché accettiamo di rivoltare gli hamburger sulla piastra, vendere assicurazioni sanitarie o fare da … Continua a leggere

Pubblicato in Sociologia | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

L’appeal dei supereroi

Che cosa rende così attraenti i supereroi? Da Superman a Antman, da Batman a Ironman, da Black Panther a Thor, perché questi “personaggi di fantasia” esercitano un così profondo fascino su di noi? Che cosa ci spinge ad assistere con … Continua a leggere

Pubblicato in psicologia, Sociologia | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Sociologia di Trevignano e delle apparizioni mariane

Molte sono le osservazioni sociologiche e antropologiche che è possibile fare sul contenuto del decreto tramite il quale il vescovo di Civita Castellana, Marco Salvi, ha dichiarato riguardo ai fatti di Trevignano e di Gisella Cardia: constat de non supernaturalitate, … Continua a leggere

Pubblicato in religione, Sociologia | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento