Archivi categoria: Sociologia

Ruoli e personalità

In sociologia, per “ruolo” si intende generalmente l’insieme di aspettative e norme a cui un individuo è tenuto a conformarsi per il fatto di occupare una determinata posizione all’interno della società. È uno dei concetti principali di questa disciplina. Su … Continua a leggere

Pubblicato in Sociologia | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Il nostro mondo barbaro (che però giudichiamo civile)

C’è un passo dello Zibaldone del Leopardi che contiene una riflessione controcorrente che ci aiuta a comprendere alcuni fenomeni della realtà contemporanea. Per Leopardi, la barbarie scaturisce dai “progressi della ragione e della civiltà”, perché la ragione indebolisce, se non … Continua a leggere

Pubblicato in Sociologia | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Elsa Morante e il segno della croce come superstizione

[…] e allora Quattro [un partigiano], con un sorrisetto contento, si faceva un segno di croce. Questo movimento, rimastogli attaccato dalle prime istruzioni infantili alla parrocchia, per lui non aveva attualmente nessun valore chiesastico; ma gli valeva per gesto familiare … Continua a leggere

Pubblicato in religione, Sociologia | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

A che cosa servono i poveri?

Potrebbe apparire bizzarro alla nostra sensibilità porsi un interrogativo del genere. Per noi contemporanei, la povertà è un problema a cui porre rimedio, se possibile estirpandola, non certo una condizione utile a qualcuno. Eppure, nel Medioevo, ma in realtà fino … Continua a leggere

Pubblicato in religione, Sociologia | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Le illusioni dei media che ci aiutano a vivere

Sono stati i sociologi Donald Horton e Richard Wohl, nel 1956, a notare che una delle caratteristiche più rilevanti dei mass media (all’epoca il riferimento era a radio, televisione e cinema) è quella di dare allo spettatore l’illusione di vivere … Continua a leggere

Pubblicato in Sociologia | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

La sociologia come arma del demonio

Nelle lettere di Berlicche di Clive Staples Lewis (1898-1963), scrittore, saggista e teologo britannico, autore delle celebri Cronache di Narnia, il demone Berlicche consiglia al nipote Malacoda, desideroso di apprendere i metodi migliori per perdere l’anima degli uomini, di non … Continua a leggere

Pubblicato in Sociologia | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Il Capodanno è sempre iniziato il primo gennaio. O no?

Le scienze sociali hanno, da sempre, la capacità di riportare credenze consolidate e luoghi comuni alle loro radici storico-culturali e di mostrane il carattere di costruzione sociale, troppo spesso trascurato. Che cosa c’è di più ovvio, almeno apparentemente, che credere … Continua a leggere

Pubblicato in Sociologia, storia | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Babbo Natale, la Befana e il consumo

Una notevole, quanto inavvertita, differenza separa le due figure tradizionali delle festività di fine dicembre-inizio gennaio di ogni anno: Babbo Natale e la Befana. Mentre il primo, lontano discendente di san Nicola, pur attirando incrostazioni e contaminazioni culturali disparate, anche … Continua a leggere

Pubblicato in Antropologia, Sociologia | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Maria Natalia Magdolna e il rosario

La pagina Facebook “Preghiere per le anime del purgatorio” contiene preghiere e testimonianze di santi sul purgatorio. Tra le tante è possibile leggere la seguente, tratta dagli scritti della suora ungherese Maria Natalia Magdolna, al secolo Kovacsics Maria Natalia (1901-1992), … Continua a leggere

Pubblicato in psicologia, religione, Sociologia | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

L’effetto “centro del bersaglio in espansione”

Ossessionati e allarmati dal cambiamento climatico e i suoi effetti, accogliamo con sgomento le ricorrenti notizie su uragani, alluvioni e inondazioni che sembrano colpire il pianeta con ferocia inusitata. In particolare, siamo terrorizzati quando telegiornali e quotidiani ci dicono che … Continua a leggere

Pubblicato in Sociologia | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento