Siti atei agnostici libertari
Siti bizzarri
Siti dedicati all'inglese e alla traduzione
Siti di criminologia
Siti di informazione e risorse
Siti di scienze sociali
Siti letterari
Siti scettici
Archivi
Archivi categoria: religione
Cavallette nella Bibbia
Che la Bibbia sia un magma composito di testi provenienti da autori diversi, scritti in epoche diverse e con intenti diversi è un fatto noto a chi non si lascia tentare dall’illusione di credere che sia un testo ispirato da … Continua a leggere
Pubblicato in religione
Lascia un commento
Le insidie della preghiera
La preghiera è di solito interpretata come una forma di interazione con la divinità dettata da un scopo preciso, che può essere un’invocazione, un lamento, una domanda, un’intercessione, un ringraziamento, un sacrificio. Particolare attenzione suscita abitualmente la preghiera cosiddetta “di … Continua a leggere
Pubblicato in ateismo, psicologia, religione
Contrassegnato divinità; salute mentale, preghiera; monologo; dio
Lascia un commento
Trovato il nuovo oppio dei popoli
Sparita la religione, tramontata la politica, fuori moda cocaina ed eroina, qual è il nuovo oppio dei popoli? La risposta è facile perché la nuova droga ci viene ammannita ogni giorno, più volte al giorno, in modi variabili. Il cibo è … Continua a leggere
Pubblicato in religione, Sociologia
Lascia un commento
Corpi incorruttibili e odori di santità
Una delle credenze soprannaturali diffuse dalla tradizione cattolica vuole che i corpi dei santi siano, o possano essere, incorruttibili. In virtù dell’intervento divino, i cadaveri di uomini e donne canonizzati non andrebbero incontro ai naturali processi di decomposizione e addirittura … Continua a leggere
Pubblicato in psicologia, religione
Lascia un commento
Unzione degli infermi e profezia che si autoavvera
L’Estrema unzione, o più correttamente, Unzione degli infermi, è un sacramento della Chiesa cattolica, dedicato ai malati e agli anziani non necessariamente in fin di vita. Come ha precisato il Concilio Vaticano II, e come ribadisce il catechismo, «non è … Continua a leggere
Pubblicato in religione
Contrassegnato Estrema unzione; olio; profezia che si autoavvera, religione
Lascia un commento
Siamo tutti areligiosi in cerca di sacro
Come afferma Mircea Eliade nelle pagine finali del suo Il sacro e il profano (Bollati Boringhieri, Torino, pp. 129-132), l’uomo profano o areligioso porta ancora in sé le tracce del comportamento devoto a cui ci ha abituato la tradizione, depurate … Continua a leggere
Pubblicato in religione, Sociologia
Contrassegnato calcio; marketing; chef; pets, mircea eliade, religione, sacro, sociologia
Lascia un commento
Quando l’albero di Natale era estraneo alla nostra cultura
L’argomento – sostenuto monotonamente da sacerdoti e autorità religiose in questo periodo dell’anno – secondo cui Halloween non andrebbe festeggiato perché “non fa parte delle nostre tradizioni” o sarebbe addirittura una festa satanica, si scontra con alcune considerazioni legittime. Come … Continua a leggere
Perché la gente dorme in chiesa?
Pubblicato postumo nel 1776, A Sermon upon sleeping in church di Jonathan Swift (1667-1745), a cui ho già dedicato un post, affronta un argomento “di costume” a prima vista marginale, ma estremamente attuale anche nella nostra epoca scristianizzata. Perché il … Continua a leggere
Filomena, santa per un anagramma
Che non ci sia bisogno che la divinità esista, ma semplicemente che sia creduta vera, affinché vi siano devoti pronti a venerarla, lo dimostra la storia di santa Filomena, la santa inesistente. Nel 1802, nelle Catacombe di S. Priscilla a … Continua a leggere
Miracolo a causa di un errore cognitivo
Tra gli errori cognitivi che maggiormente affliggono la mente umana quello sintetizzato dalla formula post hoc ergo propter hoc è sicuramente uno dei più diffusi. Esso indica la tendenza a pensare che due eventi siano causalmente correlati perché uno accade … Continua a leggere