Siti atei agnostici libertari
Siti bizzarri
Siti dedicati all'inglese e alla traduzione
Siti di criminologia
Siti di informazione e risorse
Siti di scienze sociali
Siti letterari
Siti scettici
Archivi
Archivi categoria: religione
Perché si dorme in chiesa (ancora)?
Ho già dedicato due post (vedi qui e qui) al piccolo sermone di Jonathan Swift (1667-1745), intitolato A Sermon upon sleeping in church, pubblicato postumo nel 1776, un curioso testo, solo apparentemente ozioso, dedicato a uno dei “misteri” più inquietanti … Continua a leggere
Pubblicato in religione
Contrassegnato decoupling, dormire in chiesa, mind wandering, sermone, Swift
Lascia un commento
La sociologia della santità di Antonio Fogazzaro
Ne Il santo di Antonio Fogazzaro, pubblicato nel 1905 e messo all’indice dalla Chiesa cattolica pochi mesi dopo, Pietro Maironi, alias Benedetto, il protagonista del romanzo, è indotto da una improvvisa vocazione a condurre una vita monacale e profondamente religiosa, … Continua a leggere
Pubblicato in religione, Sociologia
Contrassegnato Benedetto, Fogazzaro, il santo, Maironi, santità
Lascia un commento
Calcio e rosario
Quello che vedete in foto accanto al produttore cinematografico e presidente del Napoli Aurelio De Laurentis è Natan Bernardo de Souza, o semplicemente Natan, difensore brasiliano di 22 anni, le cui prestazioni sono state recentemente acquisite dalla equipe partenopea. Il … Continua a leggere
Pubblicato in religione, Sociologia, sport
Contrassegnato calcio, grani, Meltemi, Natan, rosario
Lascia un commento
Avvelenare il pozzo: genesi di una strategia argomentativa
È certo che John Henry Newman (1801–1890), teologo, cardinale, filosofo inglese, venerato come santo dalla Chiesa cattolica, non avrebbe mai creduto, componendo la sua Apologia Pro Vita Sua (1864), di battezzare una delle strategie argomentative più diffuse al giorno d’oggi, … Continua a leggere
Pubblicato in linguistica, propaganda, religione
Contrassegnato Apologia pro vita sua, avvelenamento del pozzo, fallacia, Kingsley, Newman
Lascia un commento
Il capitalismo è una religione
Sono d’accordo. Il capitalismo, come diceva Walter Benjamin in un abbozzo del 1921 (che potete leggere in appendice), è una religione, un sistema simbolico che soddisfa “ansie, tormenti, inquietudini”. Non sono d’accordo. Il capitalismo non è una religione “puramente cultuale”, … Continua a leggere
Pubblicato in religione, Sociologia
Contrassegnato Benjamin, capitalismo, dogmi, egemonia, Gramsci, mercato, religione
Lascia un commento
Le preghiere del precario
“Precario”: “Incerto”, “instabile”, dal latino: precarius “ottenuto con preghiere”, “per grazia” (da prex “preghiera”). L’etimologia tradisce immediatamente che si è precari perché ciò che si può ottenere è raggiungibile solo pregando altri. Chi prega lo fa perché ha bisogno dell’altro … Continua a leggere
Pubblicato in religione, Sociologia
Contrassegnato incertezza, precareità; preghiera; instabilità
Lascia un commento
Ansia, astronauti e superstizioni
Secondo il celebre antropologo di origine polacca Bronislaw Malinowski, che esaminò le pratiche degli abitanti dell’arcipelago delle Trobriand nel libro Magic, Science and Religion (1948), «troviamo la magia dovunque gli elementi del caso e dell’imprevisto e il gioco emotivo tra … Continua a leggere
Pubblicato in psicologia, religione, skepticism, Sociologia
Lascia un commento
Uno smascheratore del Quattrocento
La cosiddetta Donazione di Costantino, o Constitutum Constantini o Privilegium Sanctae Romanae Ecclesiae, datata 30 marzo 315, è un falso, forse il più celebre della storia occidentale insieme ai cosiddetti Protocolli dei savi anziani di Sion e con questi condivide … Continua a leggere
Pubblicato in religione, storia
Lascia un commento
Uteri biblici in affitto
Da Wikipedia: La surrogazione di maternità, maternità surrogata, detta anche gestazione d’appoggio o gestazione per altri (spesso abbreviata in GPA) è una forma di procreazione assistita in cui una donna (definita madre surrogata, gestante d’appoggio, gestante per altri o portatrice … Continua a leggere
Pubblicato in religione, storia
Lascia un commento
L’incredibile storia dei “suicidi per procura”
Vi è un capitolo poco noto della criminologia suicidaria che vale la pena di raccontare. Si tratta di un fenomeno sconcertante che interessò alcuni paesi europei tra il XVI e il XIX secolo e che, per fortuna, fu abbastanza circoscritto. … Continua a leggere
Pubblicato in criminologia, religione
Contrassegnato suicidi; credenze; cattolici; protestanti
Lascia un commento