Siti atei agnostici libertari
Siti bizzarri
Siti dedicati all'inglese e alla traduzione
Siti di criminologia
Siti di informazione e risorse
Siti di scienze sociali
Siti letterari
Siti scettici
Archivi
Archivi categoria: religione
L’aberrazione del dio tifoso
In due post precedenti (questo e questo), avevo osservato e stigmatizzato la tendenza di molti sportivi a invocare l’intervento della divinità per propiziare il successo nelle proprie prestazioni. Trovavo aberrante – pur essendo ateo – che un dio fosse ridotto … Continua a leggere
Pubblicato in religione, Sociologia, sport
Contrassegnato Calhanoglu, divinità, Gott mit uns, Inter, Milan, tifoso
Lascia un commento
La Santa Casa di Loreto vista da uno scettico inglese
Il Santuario Pontificio della Santa Casa di Loreto è situato nella regione delle Marche, a poca distanza dal mare di Porto Recanati. La Santa Casa è custodita all’interno della Basilica edificata tra il 1469 e 1587 ed è il cuore … Continua a leggere
Pubblicato in ateismo, religione, skepticism
Contrassegnato angeli, Loreto, Monaldo Leopardi, Nazareth, Santa Casa, Thurston
Lascia un commento
Tito Signorelli contro il rosario
Chi ricorda oggi Tito Signorelli (1875-1958), pastore della Chiesa metodista episcopale e sovraintendente della Chiesa Evangelica Metodista d’Italia? Forse solo qualche storico della sua chiesa di appartenenza o qualche oscuro bibliotecario italiano. Eppure, Signorelli, nato a Treviso, figlio dell’evangelista Luigi … Continua a leggere
Pubblicato in religione
Contrassegnato Domenico di Guzman, eresia, papismo, rosario, superstizione, Tito Signorelli
Lascia un commento
Analogie tra calcio e religione
In un post precedente, avevo fatto notare come calcio e religione fossero due dimensioni apparentemente distanti anni luce, ma accomunate dalla medesima propensione irrazionale ad abbracciare la parzialità, facendola passare per verità assoluta. Le analogie tra i due “fatti sociali” … Continua a leggere
Perché la Bibbia proibisce i tatuaggi?
Oggigiorno, i tatuaggi sono diffusi in ampi strati della popolazione, soprattutto tra i giovani e le giovani. Il tatuaggio è universalmente riconosciuto come una forma di espressione avente significato comunicativo, estetico, narrativo, biografico ecc. Per molti, è una modalità di … Continua a leggere
Pubblicato in Antropologia, religione
Contrassegnato Comandamenti, Egizi, Israele, Levitico, proibizione, Tatuaggi
Lascia un commento
Jonathan Swift e i falsi testimoni
On False Witness (1715) dello scrittore e pastore irlandese Jonathan Swift (1667-1745) non è un semplice sermone, ricco di citazioni bibliche, sulla piaga dei falsi testimoni. Non è riducibile nemmeno alla denuncia di una situazione politica contingente – quella dell’Inghilterra … Continua a leggere
Pubblicato in propaganda, psicologia, religione
Contrassegnato falsi testimoni, Giorgio I, sermone, Swift, Tory, Whig
Lascia un commento
Sociologia di Trevignano e delle apparizioni mariane
Molte sono le osservazioni sociologiche e antropologiche che è possibile fare sul contenuto del decreto tramite il quale il vescovo di Civita Castellana, Marco Salvi, ha dichiarato riguardo ai fatti di Trevignano e di Gisella Cardia: constat de non supernaturalitate, … Continua a leggere
Pubblicato in religione, Sociologia
Contrassegnato apparizioni mariane, decreto, Gisella, Salvi, Trevignano
Lascia un commento
È proibito recitare il rosario in Spagna?
Vari siti italiani (ad esempio questo, questo e questo) hanno recentemente segnalato con allarme che il governo spagnolo del socialista Pedro Sanchez avrebbe deciso di impedire la recita pubblica del rosario; una decisione che minerebbe alla base le più elementari … Continua a leggere
Pubblicato in ateismo, religione, Sociologia
Contrassegnato divieto, preghiera, rosario, Salvini, Sanchez, Spagna
Lascia un commento
Pavlov, Diderot e la religione come riflesso condizionato
A chi studi la religione non sarà sfuggito il carattere pavloviano di molte sue manifestazioni. Ricordiamo che con condizionamento pavloviano o classico, si intende una forma di apprendimento in cui il comportamento (risposta condizionata) è prodotto da uno stimolo (stimolo … Continua a leggere
Pubblicato in religione
Contrassegnato condizionamento classico, Diderot, La monaca, Pavlov, religione, rosario
Lascia un commento