Siti atei agnostici libertari
Siti bizzarri
Siti dedicati all'inglese e alla traduzione
Siti di criminologia
Siti di informazione e risorse
Siti di scienze sociali
Siti letterari
Siti scettici
Archivi
Archivi categoria: religione
Elsa Morante e il segno della croce come superstizione
[…] e allora Quattro [un partigiano], con un sorrisetto contento, si faceva un segno di croce. Questo movimento, rimastogli attaccato dalle prime istruzioni infantili alla parrocchia, per lui non aveva attualmente nessun valore chiesastico; ma gli valeva per gesto familiare … Continua a leggere
Pubblicato in religione, Sociologia
Contrassegnato Morante, rosario, segno della croce, superstizione
Lascia un commento
A che cosa servono i poveri?
Potrebbe apparire bizzarro alla nostra sensibilità porsi un interrogativo del genere. Per noi contemporanei, la povertà è un problema a cui porre rimedio, se possibile estirpandola, non certo una condizione utile a qualcuno. Eppure, nel Medioevo, ma in realtà fino … Continua a leggere
Pubblicato in religione, Sociologia
Contrassegnato papa Francesco, povertà, ricchezza, salvezza, San Eligio
Lascia un commento
Consigli per disinnescare il potere della preghiera
Come si vanifica, secondo il diavolo, l’efficacia della preghiera? Come si può rendere inutile questa pratica così diffusa tra i credenti di tutto il mondo, soprattutto per conseguire vantaggi, protezione o guarigione? Lo spiega, nella sua prosa caratteristica, lo scrittore … Continua a leggere
È vero che gli atei si convertono in punto di morte?
In un mio post precedente, ho esaminato la cosiddetta “fallacia del capezzale” (Deathbed Fallacy), l’idea errata secondo cui ciò che si afferma, pensa, sente quando si è in punto di morte ha un valore generalmente superiore a ciò che si … Continua a leggere
Pubblicato in ateismo, religione
Contrassegnato conversioni, Cooper, deathbed fallacy, fallacia del capezzale, morte
Lascia un commento
Maria Natalia Magdolna e il rosario
La pagina Facebook “Preghiere per le anime del purgatorio” contiene preghiere e testimonianze di santi sul purgatorio. Tra le tante è possibile leggere la seguente, tratta dagli scritti della suora ungherese Maria Natalia Magdolna, al secolo Kovacsics Maria Natalia (1901-1992), … Continua a leggere
Pubblicato in psicologia, religione, Sociologia
Contrassegnato Madonna, Maria Natalia Magdolna, purgatorio, rosario
Lascia un commento
Sulle preghiere urgenti
Qualche giorno fa, BUTAC, il sito del debunker Michelangelo Coltelli, ha scritto sulla diffusione in rete di richieste di (finte) preghiere urgenti di intercessione a favore di destinatari di volta in volta mutevoli. L’occasione è stata la segnalazione di una … Continua a leggere
Le origini religiose della “musica del diavolo”
Rock and roll e religione. Il diavolo e l’acqua santa. Potrebbe mai esserci una contrapposizione più netta di questa? Del resto, sin dalla sua nascita, il “genere rock” è stato bersaglio di invettive e condanne da parte di predicatori, sacerdoti … Continua a leggere
Pubblicato in religione
Contrassegnato Aretha Franklin, Elvis Presley, Little Richard, pentecostalismo, rock and roll
Lascia un commento
Il rosario con il metodo del “come se”
Fake it till you make it (“Fingi fino a quando non ci riuscirai”) recita un vecchio adagio anglofono secondo il quale, simulando un determinato comportamento, anche senza credervi, prima o poi si finisce con l’adottare quel comportamento in maniera autentica. … Continua a leggere
Pubblicato in religione
Contrassegnato Blaise Pascal, credenza, finzione, preghiera, rosario, William James
Lascia un commento
“Strane” preghiere nella Bibbia
Fare una ricognizione delle preghiere presenti nella Bibbia è impresa improba, complicata dal fatto che spesso la preghiera si presenta sotto forma di voto o invocazione e che il libro dei Salmi nell’Antico Testamento è un libro interamente di preghiere. … Continua a leggere
Pubblicato in religione
Contrassegnato Esodo, Genesi, Mosè, Origene, preghiera, Vecchio Testamento
Lascia un commento
Il rosario come mantra
Quali sono gli effetti psicologici della recitazione del rosario sulla mente? Sebbene possa sembrare blasfemo agli occhi del credente, questo aspetto è stato indagato dalla psicologia in uno studio di qualche anno fa a cui fa riferimento l’articolo riportato sopra. … Continua a leggere
Pubblicato in religione, Sociologia
Contrassegnato Luciano Bernardi, mantra, rosario, salute, yoga
Lascia un commento