Archivi categoria: psicologia

Il “dilemma del rosario”

Quando osserviamo un devoto recitare il rosario, siamo tentati di credere che non vi sia nulla di più semplice. Basta ripetere in continuazione un determinato numero di formule e il gioco è fatto. Se c’è una facoltà cognitiva in gioco, … Continua a leggere

Pubblicato in psicologia, religione | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Leopardi psicologo

Scorrendo le numerose pagine dello Zibaldone, è facile imbattersi in osservazioni, riflessioni, pensieri che, per acume e introspezione, terrebbero il passo di un trattato di psicologia contemporanea. Si legga la seguente osservazione: Una giovane nubile educata parte in monastero parte … Continua a leggere

Pubblicato in psicologia | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Maria Natalia Magdolna e il rosario

La pagina Facebook “Preghiere per le anime del purgatorio” contiene preghiere e testimonianze di santi sul purgatorio. Tra le tante è possibile leggere la seguente, tratta dagli scritti della suora ungherese Maria Natalia Magdolna, al secolo Kovacsics Maria Natalia (1901-1992), … Continua a leggere

Pubblicato in psicologia, religione, Sociologia | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Concept creep

È stato lo psicologo australiano Nick Haslam, in “Concept Creep: Psychology’s Expanding Concepts of Harm and Pathology” (Psychological Inquiry, 27: 1–17, 2016) a notare come diversi concetti della psicologia abbiano subito un importante mutamento semantico negli ultimi decenni. Tale mutamento … Continua a leggere

Pubblicato in psicologia | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

L’“effetto rimbalzo” e la “licenza morale”

La psicologia e la sociologia hanno individuato da tempo un cospicuo numero di “leggi” che governano il comportamento umano o che, almeno, lo condizionano enormemente. Due di queste sono l’“effetto rimbalzo” e la “licenza morale”. Per “effetto rimbalzo” si intende … Continua a leggere

Pubblicato in psicologia | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

La paradossale psicologia del rischio

Gli esseri umani hanno uno strano rapporto con il rischio. Da un lato, hanno la tendenza a sottostimare i rischi rilevanti e a sovrastimare quelli minori. Ad esempio, sottostimano il rischio di morire per un infarto e sopravvalutano il rischio … Continua a leggere

Pubblicato in psicologia | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Il bias dell’attribuzione ostile

Tra tutti i bias che condizionano la mente umana conducendola a una visione distorta della realtà, uno dei più diffusi tra gli adolescenti è l’Hostile Attribution Bias o “Bias dell’attribuzione ostile” Si può definire come la tendenza a credere che … Continua a leggere

Pubblicato in criminologia, psicologia | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Sugli effetti prodigiosi della ripetizione

Fa notare Massimo Polidoro in uno dei suoi ultimi libri che ogni attività ripetuta modifica il nostro cervello. È un processo noto come “neuroplasticità” e indica la capacità del cervello di modificare la propria struttura nel corso del tempo in … Continua a leggere

Pubblicato in psicologia | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Come si giudica secondo Adam Smith

Afferma Adam Smith nella sua Teoria dei sentimenti morali: Ogni facoltà in un uomo è il metro per giudicare la stessa facoltà in un altro uomo. Giudico la tua vista attraverso la mia vista, il tuo udito attraverso il mio … Continua a leggere

Pubblicato in psicologia, Sociologia | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Jonathan Swift e i falsi testimoni

On False Witness (1715) dello scrittore e pastore irlandese Jonathan Swift (1667-1745) non è un semplice sermone, ricco di citazioni bibliche, sulla piaga dei falsi testimoni. Non è riducibile nemmeno alla denuncia di una situazione politica contingente – quella dell’Inghilterra … Continua a leggere

Pubblicato in propaganda, psicologia, religione | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento