Archivi categoria: Luoghi comuni

Giacobbe e la sua bella “famiglia naturale”

La storia di Giacobbe e della sua famiglia, narrata in Genesi 29-30, è molto interessante per chi crede di poter trovare un fondamento religioso a un concetto vago e ingannevole quale quello di “famiglia naturale”. Secondo la Bibbia, Giacobbe va … Continua a leggere

Pubblicato in Luoghi comuni, propaganda | Contrassegnato , | 1 commento

Anche lo squacquerone è cultura

Oggi il concetto di cultura – concetto niente affatto monosemantico – è manifestamente vittima di uno sconcertante abuso, che a volte rasenta lo stupro: il termine viene adoperato per giustificare e dare credito a qualsiasi fenomeno sociale, simbolico o materiale, … Continua a leggere

Pubblicato in Luoghi comuni | Contrassegnato | Lascia un commento

“Vivi come se dovessi morire domani”

Chi sia stato per primo a dirla non si sa. La frase è stata attribuita, di volta in volta, a Edmund Rich, Gandhi, Moana Pozzi, Julius Evola, Giorgio Almirante e tanti altri ancora. L’oblio delle origini e l’attribuzione alle più … Continua a leggere

Pubblicato in Luoghi comuni | Contrassegnato | Lascia un commento

Perché i laureati credono nelle pseudoscienze?

È un dato di fatto. Chi crede nelle pseudoscienze (omeopatia, fiori di Bach, scie chimiche ecc.), sposa teorie antiscientifiche (come l’antivaccinismo) o accoglie acriticamente bufale e fake news oggi è spesso laureato. Paradossalmente, chi possiede un alto titolo di istruzione, … Continua a leggere

Pubblicato in Luoghi comuni, Sociologia | Contrassegnato , | Lascia un commento

Implicazioni trascendenti delle somiglianze fisiche

È per noi sempre causa di meraviglia la somiglianza tra figli e genitori. Quando amici e parenti ci presentano la loro progenie commentiamo con meraviglia le affinità somatiche, i colori uguali, quella fossetta proprio così o quel naso che fa … Continua a leggere

Pubblicato in Luoghi comuni | Contrassegnato | Lascia un commento

Storia sociale e naturale delle carote

Per la maggior parte delle persone, “naturale” è ciò che è sempre stato così, che non è mai stato toccato o modificato dall’uomo, che si mantiene allo stesso modo da secoli. Prendiamo le carote, per esempio. Una carota naturale è … Continua a leggere

Pubblicato in Luoghi comuni | Contrassegnato | Lascia un commento

La legge di Zipf in Campania

La legge di Zipf, dal nome del linguista George Kingsley Zipf (1902-1950), stabilisce l’esistenza di un rapporto inverso tra la lunghezza di una parola e la sua frequenza. Questo significa che le parole la cui frequenza aumenta nell’uso del linguaggio … Continua a leggere

Pubblicato in Luoghi comuni | Contrassegnato | Lascia un commento

Permanenze provvisorie

Secondo la Treccani, “permanente” vuol dire “che rimane durevolmente, che ha durata stabile, che continua a sussistere o a essere tale per un lungo periodo di tempo, senza interruzioni né cambiamenti (l’opposto di provvisorio, temporaneo)”. A tutti noi piace pensare che, se … Continua a leggere

Pubblicato in Luoghi comuni, propaganda | Lascia un commento

Dimmi… e ti dirò chi sei!

Le rubriche di quotidiani e riviste popolari propongono spesso ai loro lettori piccoli esercizi divinatori consistenti nell’inferire la personalità di un individuo in base a orientamenti, scelte, predilezioni settoriali dello stesso individuo. Formulazioni tipiche di tali esercizi sono: “Dimmi che … Continua a leggere

Pubblicato in criminologia, Luoghi comuni | Contrassegnato , | Lascia un commento

Politici (populisti) e popolo

Devo confessarlo. Ogni volta che un politico usa la parola “popolo” sono preso da un attacco di orticaria, un moto comiziale, un conato istintivo. Perché so che sta mentendo; so che sta cercando di imbonirmi, aggirarmi, mesmerizzarmi. Perché so che … Continua a leggere

Pubblicato in Luoghi comuni, propaganda | Contrassegnato , | Lascia un commento