Archivi categoria: Luoghi comuni

Il piano Kalergi smontato con le fonti

A furia di sentirne parlare si ha la tentazione di credere che sia vero. Del resto, in Italia, il “Piano Kalergi” è entrato a far parte dei discorsi pubblici di personaggi noti, come il leader della Lega Matteo Salvini, la … Continua a leggere

Pubblicato in complotti, Luoghi comuni | Contrassegnato | Lascia un commento

L’esperienza è maestra di vita?

«La sapienza è figliola della sperienza» diceva Leonardo Da Vinci. Sebbene il filosofo italiano intendesse riferirsi all’esperimento come metodo di conoscenza, la maggior parte di noi sottoscriverebbe l’assunto che l’esperienza è maestra di vita e il suo postulato che le … Continua a leggere

Pubblicato in Luoghi comuni | Contrassegnato | Lascia un commento

Le gambe di Bellugi sono state amputate “a causa del virus”?

Ieri tutti i quotidiani online hanno battuto la notizia della morte di Mauro Bellugi, ex calciatore di Inter, Bologna, Napoli e della Nazionale. Il celebre difensore aveva 71 anni e aveva subito a novembre l’amputazione di entrambe le gambe – … Continua a leggere

Pubblicato in Luoghi comuni, psicologia | Contrassegnato , | Lascia un commento

Linguistica straniante dell’epidemia

Scavando nella storia di termini oggi familiari a tutti, colpisce il fatto che alcuni di essi abbiano origine da equivoci linguistici o siano linguisticamente stranianti. Consideriamo i termini “paziente zero”, “quarantena” e “influenza spagnola”. Con “paziente zero” si fa riferimento … Continua a leggere

Pubblicato in linguistica, Luoghi comuni, Sociologia, storia | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

I cinesi non muoiono mai?

Tra i luoghi comuni più resistenti e stolidi sulle comunità migranti in Italia, c’è sicuramente quello secondo cui “i cinesi non muoiono mai”. «Avete mai visto un funerale cinese?» vi domanderà chi crede in questo luogo comune. «No», continuerà l’entusiasta, … Continua a leggere

Pubblicato in Luoghi comuni | Contrassegnato | Lascia un commento

Asteismo

Jourdain, il protagonista del Borghese gentiluomo di Moliere, confessa di non essere consapevole di parlare in prosa da quarant’anni. Non sa che la stragrande maggioranza dei suoi discorsi sono in prosa e che l’alternativa è il verso. Ugualmente, noi, novelli … Continua a leggere

Pubblicato in curiosità, Luoghi comuni | Contrassegnato , | Lascia un commento

I chierici del suolo natio

La nostra terra. I nostri colori. Le nostre radici. Oggi, la retorica del suolo nativo imperversa come non mai, forse alimentata dall’arroganza del vento della globalizzazione a ogni costo e dalla necessità di trovare un appiglio a cui aggrapparsi nel … Continua a leggere

Pubblicato in Luoghi comuni, Sociologia | Contrassegnato , | Lascia un commento

Virtù o presa per i fondelli?

Tra i vocabolari di motivi della nostra epoca – termine con il quale il sociologo Charles Wright Mills intendeva i dispositivi con i quali interpretiamo la condotta degli attori sociali – quello ecologico è sicuramente tra i principali. La rilevanza … Continua a leggere

Pubblicato in Luoghi comuni, skepticism, Sociologia | Contrassegnato , , | Lascia un commento

I capi bianchi si macchiano più facilmente?

Sono in un ristorante. Davanti a me una bambina e la madre. Alla bambina non do più di dieci-undici anni. È alle prese con un mediterraneo piatto di spaghetti al sugo che mostra di saper avviluppare con una certa destrezza; … Continua a leggere

Pubblicato in Luoghi comuni | Contrassegnato | Lascia un commento

Se non hanno più pane, … vadano su Internet

Tutti conoscono la famigerata frase «Se non hanno più pane, che mangino brioche» («S’ils n’ont plus de pain, qu’ils mangent de la brioche»), attribuita alla regina di Francia Maria Antonietta (1755 – 1793) che l’avrebbe pronunciata in riferimento alla fame … Continua a leggere

Pubblicato in Luoghi comuni | Contrassegnato | Lascia un commento