Archivi categoria: Luoghi comuni

“Mangia tutto che i bambini muoiono di fame in Africa”

Ognuno di noi è stato ammonito in questo modo durante l’infanzia. Non gradivamo quella roba verde che si chiama verdura? Odiavamo legumi, pesce e frutta? La frittata della zia proprio non ci andava giù? “Mangia che i bambini muoiono di … Continua a leggere

Pubblicato in Luoghi comuni | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Sull'”essere professionali”

Oggi si dà molta importanza all’essere professionali. Essere professionali è una caratteristica positiva, molto apprezzata nei rapporti di lavoro. Si lodano il medico, l’avvocato, il giornalista, lo scienziato per la loro professionalità. Ma anche il cameriere, il commesso, l’autista di … Continua a leggere

Pubblicato in Luoghi comuni | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Sul proverbio: “L’abito non fa il monaco”

Lo sanno tutti: le apparenze, e in particolare gli abiti, ingannano. Spesso le persone non sono come si mostrano a prima vista, anzi molte volte si rivelano l’esatto contrario. Dobbiamo, dunque, essere cauti nel giudicarle. In alcuni casi, ci si … Continua a leggere

Pubblicato in Luoghi comuni | Lascia un commento

Quel cinico di Yeats

For Anne Gregory “Never shall a young man, Thrown into despair By those great honey-coloured Ramparts at your ear, Love you for yourself alone And not your yellow hair”. “But I can get a hair-dye And set such colour there, … Continua a leggere

Pubblicato in Luoghi comuni | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Dell’arte e della guerra

“La bellezza salverà il mondo!”. “Le arti spazzeranno via la guerra”. “La cultura ci darà la vittoria”. In tempi di guerra, sono frequenti gli appelli alla letteratura, alla pittura, al cinema, all’arte in genere, in quanto elementi redentori, agenti molto … Continua a leggere

Pubblicato in Luoghi comuni | Contrassegnato | Lascia un commento

Sulla retorica degradante dell’eccellenza

L’eccellenza un tempo era un’altra cosa. Come ci insegna la Treccani, era un titolo “per molto tempo riservato al sovrano, sia nel regno longobardo, sia nel regno franco; e più tardi anche all’imperatore, fino a Enrico VII, pur continuando a … Continua a leggere

Pubblicato in Luoghi comuni, politica, Sociologia | Contrassegnato , , | Lascia un commento

I politici e i “nostri figli”

Nel repertorio retorico saccheggiato dai politici di varia caratura è onnipresente il richiamo ai “nostri figli”, dispositivo quanto mai persuasivo per conferire valore a una proposta politica o suggerire una linea di condotta. Il richiamo ai figli è particolarmente adoperato … Continua a leggere

Pubblicato in Luoghi comuni, politica, propaganda | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Un aneddoto non fa conoscenza

È un dato su cui non si riflette a sufficienza il fatto che le nostre idee su istituzioni come la medicina, la scienza, la pubblica amministrazione e così via non dipendono da una corretta e informata valutazione delle stesse, ma … Continua a leggere

Pubblicato in Luoghi comuni | Contrassegnato | Lascia un commento

È vero che “ambasciator non porta pena”?

Non è difficile dimostrare la falsità di uno dei più diffusi detti in assoluto; talmente diffuso da essere entrato nel senso comune e venir dato per scontato, autoevidente. Si tratta del celebre “ambasciator non porta pena” (che ha equivalenti anche … Continua a leggere

Pubblicato in Luoghi comuni | Contrassegnato | Lascia un commento

Ancora sui luoghi comuni sportivi

In un post precedente, avevo fatto notare come lo sport sia pervaso da una serie di luoghi comuni piuttosto coriacei che fanno parte del senso comune collettivo. Uno di questi, ripetuto ad nauseam, è quello secondo cui Pierre de Coubertin … Continua a leggere

Pubblicato in Luoghi comuni, sport | Contrassegnato | Lascia un commento