Siti atei agnostici libertari
Siti bizzarri
Siti dedicati all'inglese e alla traduzione
Siti di criminologia
Siti di informazione e risorse
Siti di psicologia
Siti di scienze sociali
Siti letterari
Siti scettici
Archivi
Archivi categoria: Luoghi comuni
“Non ho tempo”
Se c’è una legge costante e universale del comportamento umano, è che gli individui tendono a conferire forme oggettive a condizioni soggettive, convertendo stati d’animo, sensazioni personali, fatti privati, opinioni singolari in situazioni oggettive, condizioni universali, leggi valide per tutti. … Continua a leggere
“Sono ben altri i problemi”
Nel post precedente, ho discusso di uno dei dispositivi retorici attualmente più in voga per screditare l’avversario in una relazione dialettica: l’argomento secondo cui ciò che afferma l’oppositore scaturisce dal fatto che questi “ha tanto tempo libero”. Un altro dispositivo, … Continua a leggere
Pubblicato in linguistica, Luoghi comuni
Contrassegnato benaltrismo, dibattito, retorica, whataboutism
Lascia un commento
“Avere tanto tempo libero”
Tra i dispositivi retorici attualmente più in voga per screditare l’avversario in un confronto verbale, vi è sicuramente il ricorso all’accusa che l’altro, l’oppositore, ha “tanto tempo libero”. Alcuni opinionisti e giornalisti – uno di questi è sicuramente David Parenzo … Continua a leggere
Pubblicato in linguistica, Luoghi comuni
Contrassegnato accidia, capitalismo, ozio, Parenzo, tempo libero
Lascia un commento
La bellezza salverà il mondo?
Nel Discorso 241 (405-410) “Nei giorni di Pasqua sulla risurrezione dei corpi, contro i pagani”, sant’Agostino (354-430) scrive che per i filosofi pagani la bellezza dell’universo costituiva un richiamo a ricercare l’Artefice delle cose e che la bellezza della terra, … Continua a leggere
Pubblicato in Luoghi comuni
Contrassegnato Agostino, arte, bellezza, cultura, Dostoevskij, salvezza
Lascia un commento
“Non si è mai visto niente del genere!”
Potremmo parlare quasi di una legge di natura. Più si va avanti negli anni, più la probabilità di pronunciare una frase come questa – o una delle sue varianti – cresce fino ad aumentare in maniera esponenziale in vecchiaia. Apparentemente, … Continua a leggere
Pubblicato in Luoghi comuni
Contrassegnato egocentrismo, Piaget, sgomento, sorpresa
Lascia un commento
“L’ha detto in punto di morte” ovvero della “fallacia del capezzale”
Quello che si dice in punto di morte contiene maggiore saggezza e verità di tutto ciò che è stato detto in precedenza? L’avvicinarsi dell’ora fatale incoraggia gli esseri umani a formulare riflessioni più profonde sulla vita? E queste riflessioni posseggono … Continua a leggere
Pubblicato in Luoghi comuni
Contrassegnato confessione, conversione, morte, pentimento, ultime parole
Lascia un commento
“Fai agli altri quello che vorresti fosse fatto a te”
È considerata l’espressione più alta dell’etica, la summa di ogni possibile morale sociale, la quintessenza del retto agire, la forma più alta di reciprocità. L’hanno celebrata filosofi come Thomas Hobbes (1588-1679), John Locke (1632-1704), Immanuel Kant (1724-1804), John Stuart Mill … Continua a leggere
Pubblicato in Luoghi comuni
Contrassegnato etica, Gensler, Golden rule, morale, Regola aurea, Shaw
Lascia un commento
Il lavoro nobilita l’uomo
… e lo rende libero (Arbeit macht frei), come motteggiavano grottescamente gli ingressi dei lager nazisti durante la Seconda guerra mondiale. C’è da sospettare, però, che dietro tali formule ripetute fino alla nausea – soprattutto la prima, esente da ogni … Continua a leggere
Pubblicato in Lavoro, Luoghi comuni, Sociologia
Contrassegnato Bob Black, Graeber, Lafargue, lavoro, nobile, Rensi, Russell
Lascia un commento
È vero perché è capitato a me (o a un amico)
Potremmo definirlo il potere dell’aneddoto. Lo abbiamo visto all’opera durante la recente pandemia di Covid-19, quando abbiamo sentito No-vax e persone comuni affermare con convinzione: «Un mio amico/parente/conoscente si è vaccinato e la settimana dopo si è sentito male. Per … Continua a leggere
Pubblicato in Luoghi comuni
Contrassegnato aneddoto, euristica, fallacia, Storia, vividezza
Lascia un commento