Archivi categoria: linguistica

“Falsi amici” all’interno della stessa lingua

Di solito crediamo che il fenomeno dei “falsi amici”, cioè quei termini di una lingua che, pur presentando somiglianze morfologiche e/o fonetiche con i termini di un’altra lingua, hanno però significati diversi, riguardi soltanto il confronto tra lingue diverse (ad … Continua a leggere

Pubblicato in linguistica | Contrassegnato | Lascia un commento

I “plagi” di Alessandro Manzoni

Il plagio è oggi considerato condotta deprecabile, antipatica, scorretta, degna di intervento penale. Per un plagio, si può perdere la carica di ministro o parlamentare, un lavoro, una opportunità di istruzione, la reputazione sociale. Per contrastare i plagi sono stati … Continua a leggere

Pubblicato in linguistica | Contrassegnato | Lascia un commento

Storia, sociologia e spaesamento

Se considerate da un punto di vista storico e sociologico, le parole destano spaesamento, sorpresa, meraviglia. La storia e la sociologia hanno, infatti, la capacità di scalzare le nostre convinzioni più profonde e mettere in discussione termini e modi di … Continua a leggere

Pubblicato in linguistica, Sociologia, storia | Contrassegnato , , | Lascia un commento

L’italiano tra modestia ed etica

Rovistando tra le increspature dell’italiano, non è difficile imbattersi in usi verbali e pronominali che, pur essendo ampiamente diffusi o almeno noti, rimangono degni di più di una riflessione, soprattutto quando proprio l’estrema diffusione li rende talvolta opachi e poco … Continua a leggere

Pubblicato in linguistica | Contrassegnato | Lascia un commento