Archivi categoria: linguistica

Gli equivoci della Sindrome dell’accento straniero

Alcune patologie esercitano sull’osservatore esterno un fascino almeno pari all’imbarazzo che esse suscitano in chi ne è affetto. Ne è un esempio la Sindrome dell’accento straniero o FAS (Foreign Accent Syndrome), una condizione alquanto rara – dal 1907, anno del … Continua a leggere

Pubblicato in linguistica, xenoglossia e glossolalia | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Come si pronuncia mass media?

Lo dico subito. Dissento dalla Treccani. Totalmente. E anche da tutti coloro che concordano con la Treccani, come Corrado Augias. La Treccani dice: La pronuncia corretta del sostantivo media (o mass media), con il quale si indicano i mezzi di … Continua a leggere

Pubblicato in linguistica | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Le parole pronunciate male nel tennis

Ci sono alcune parole inglesi, ormai entrate in pianta stabile  nel nostro lessico sportivo, la cui pronuncia sbagliamo sistematicamente. Il perché è presto detto. Nonostante anni e anni di insegnamento scolastico, i nostri errori fonetici scaturiscono dal fatto che questi … Continua a leggere

Pubblicato in errori di traduzione, linguistica | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Siamo tutti idioti

“Persona di scarsa intelligenza, stupido, deficiente” così il vocabolario della Treccani definisce il significato del termine idiota, comunicando un’accezione che è nota a tutti coloro che parlano la lingua italiana. Sembrerebbe che non ci sia null’altro da aggiungere se non … Continua a leggere

Pubblicato in linguistica, Turpiloquio | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Avvelenare il pozzo: genesi di una strategia argomentativa

È certo che John Henry Newman (1801–1890), teologo, cardinale, filosofo inglese, venerato come santo dalla Chiesa cattolica, non avrebbe mai creduto, componendo la sua Apologia Pro Vita Sua (1864), di battezzare una delle strategie argomentative più diffuse al giorno d’oggi, … Continua a leggere

Pubblicato in linguistica, propaganda, religione | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Fabio Rampelli e lo “statement” di Galeazzo Ciano

È della fine di marzo la notizia che un esponente di Fratelli d’Italia, Fabio Rampelli, ha presentato una proposta di legge che prevede il pagamento di una somma variabile da 5.000 a 100.000 euro per chi si rende colpevole di … Continua a leggere

Pubblicato in linguistica, Sociologia | Lascia un commento

Accidente o incidente stradale?

Come si traduce “incidente stradale” in inglese? Per i meno avvezzi a questa lingua, il rischio di tradurre “incidente” con incident piuttosto che con accident è alto. Si tratta, infatti, di un classico false friend. Di norma, incident descrive un … Continua a leggere

Pubblicato in linguistica | Contrassegnato , | Lascia un commento

Importanza della giusta pronuncia

In un’epoca secolarizzata come la nostra, la giusta pronuncia dei suoni – la dizione corretta delle parole – è considerata una dote che conferisce, in determinati contesti, prestigio, oltre che essere ricercata in talune professioni (speaker, attore, giornalista ecc.) e … Continua a leggere

Pubblicato in linguistica | Lascia un commento

Linguistiche ferroviarie

Chi viaggia abitualmente in treno per lavoro è esposto quotidianamente in stazione a formule linguistiche ripetute in maniera esasperante che talvolta presentano contenuti curiosi, paradossali, stranianti, cacofonici a cui il pendolare non presta nemmeno attenzione, essendo, come detto, ripetute in … Continua a leggere

Pubblicato in linguistica | Contrassegnato | 2 commenti

Istanza=Insistenza

Tra i termini più usati in ambito amministrativo, quello di “istanza”, inteso come “richiesta rivolta a un’autorità pubblica perché compia un atto che le compete” è uno dei più rivelatori da un punto di vista etimologico, tanto che è interessante … Continua a leggere

Pubblicato in linguistica | Contrassegnato | Lascia un commento