Siti atei agnostici libertari
Siti bizzarri
Siti dedicati all'inglese e alla traduzione
Siti di criminologia
Siti di informazione e risorse
Siti di psicologia
Siti di scienze sociali
Siti letterari
Siti scettici
Archivi
Archivi categoria: criminologia
Per una criminologia della notte
L’introduzione e la diffusione dell’illuminazione pubblica hanno rappresentato uno dei più grandi sistemi di controllo sociale della criminalità e della devianza. A partire dalla prima metà del XVIII secolo, le lampade ad olio prima e i lampioni a gas dopo, … Continua a leggere
Nuovi tempi, nuovi furti
Nella nostra società turbocapitalistica, l’automobile è ormai una estensione del sé per cui qualsiasi cosa venga fatta a essa è come se fosse fatta alla propria persona. Un graffio alla vettura viene percepito come una cicatrice sul volto; una parte … Continua a leggere
Il grande crimine della vendetta
In un libro pubblicato nel 1969, The Crime of Punishment, lo psichiatra e criminologo Karl Menninger (1893-1990) offre questa riflessione: «Ritengo che il danno complessivo inflitto alla società da tutti i reati commessi da tutti i criminali detenuti non sia … Continua a leggere
Ipnosi e criminalità
Scrive Berger Evans, autore già citato nel mio post precedente, sull’ipnosi: […] si crede oggi che un individuo possa cadere, attraverso il malefico potere dell’ipnotismo, sotto il completo controllo di un’altra persona, che può costringere la sua vittima a compiere … Continua a leggere
Putin vuole la guerra perché è pazzo?
Ciclicamente, in occasione di eventi bellici o conflitti sanguinosi, commentatori e opinionisti rispolverano la vecchia equazione guerra=malattia mentale. La guerra, secondo questa interpretazione sempre pronta all’uso, sarebbe iniziata da “malati di mente” e sarebbe del tutto irrazionale: nessun individuo sano … Continua a leggere
Pubblicato in criminologia, Disabilità
Contrassegnato criminologia; crimine, disabilità
Lascia un commento
Siamo tutti criminali, ma ci piace dimenticarlo!
Sappiamo che non tutti coloro che commettono un reato sono sanzionati o finiscono in carcere. Alcuni – molti – delinquono senza essere mai “beccati”. Ma quali sono le conseguenze di ciò in termini di identità e di giudizio nei confronti … Continua a leggere
Attualità del guidrigildo
Siamo convinti che la morte come pena sia un relitto di epoche barbare, parte di vestigia che rimandano a periodi bui dell’umanità, niente a che fare con lo splendore della civiltà contemporanea, illuminata dalla conquista della pena umana che “deve … Continua a leggere
L’istruzione aumenta la criminalità?
L’articolo 15 dell’ordinamento penitenziario italiano stabilisce esplicitamente che il trattamento del condannato e dell’internato, finalizzato a rieducare il delinquente, è svolto avvalendosi principalmente, oltre che di religione, lavoro, attività culturali, ricreative e sportive, anche dell’istruzione. Il diritto penitenziario, in sintesi, … Continua a leggere
“Sociologia della devianza e del crimine” a cura di Dino e Rinaldi
In un mercato editoriale che offre un numero non contenuto di manuali di sociologia della devianza, la pubblicazione di Sociologia della devianza e del crimine, a cura di Alessandra Dino e Cirus Rinaldi, Mondadori Education, 2021, 1267 pagine, potrebbe apparire … Continua a leggere
Pubblicato in criminologia, Sociologia
Contrassegnato criminologia; crimine, sociologia
Lascia un commento
Ordinamento penitenziario e paradigma criminologico
Qual è il paradigma criminologico sotteso al nostro ordinamento penitenziario e al relativo regolamento esecutivo? A mio avviso, leggendo sinotticamente alcuni articoli dei due atti, è possibile ricavare una risposta interessante. L’art 13 – Individualizzazione del trattamento – della Legge … Continua a leggere
Pubblicato in criminologia, Sociologia
Contrassegnato criminologia; crimine, sociologia
Lascia un commento