Archivi categoria: criminologia

Victim blaming a doppio binario

Il più grande merito della vittimologia, la disciplina sorella della criminologia, è certamente quello di aver problematizzato la propensione di senso comune a polarizzare il rapporto reo-vittima, attribuendo al primo tutta la responsabilità dell’atto criminale e alla seconda tutta l’innocenza. … Continua a leggere

Pubblicato in criminologia | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Virtù e rapine

È del 17 novembre una notizia che, pur lanciata da diverse testate, anche in rete, sembra non aver suscitato particolari commenti, se non dai diretti interessati. In sintesi, nel biennio 2021-2022, le rapine in banca risultano quasi dimezzate (-46%) rispetto … Continua a leggere

Pubblicato in criminologia | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Maltrattamenti come “fatti culturali”

È di pochi giorni fa la notizia dell’assoluzione di un cittadino del Bangladesh, accusato di maltrattamento nei confronti della moglie. La motivazione dell’assoluzione, nelle parole del giudice, sta nel fatto che I contegni di compressione delle libertà morali e materiali … Continua a leggere

Pubblicato in criminologia, Sociologia | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

Amare e lamentarsi di ciò che amiamo

È proprio vero! Amiamo lamentarci di ciò che accade nel mondo salvo non riuscire a fare a meno proprio di ciò di cui ci lamentiamo. Si tratta di uno dei paradossi della modernità su cui rifletteva già qualche anno fa … Continua a leggere

Pubblicato in criminologia, Sociologia | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Il Libro bianco sulle droghe

Il Libro Bianco sulle droghe è un rapporto indipendente sugli effetti del Testo Unico sugli stupefacenti (DPR 309/90) sul sistema penale, sui servizi, sulla salute delle persone che usano sostanze e sulla società. È promosso da varie importanti associazioni e … Continua a leggere

Pubblicato in criminologia, Sociologia | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

La criminalità in Italia tra realtà e percezione

Qual è l’andamento della criminalità in Italia negli ultimi anni? I delitti sono in aumento o in diminuzione? Ci sentiamo più o meno sicuri oggi rispetto a qualche anno fa? Quali reati preoccupano di più? Ha cercato di rispondere a … Continua a leggere

Pubblicato in criminologia | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Anche i pettegolezzi servono: parola di Max Gluckman

Non c’è dubbio che un consenso morale diffuso individui nel pettegolezzo una sventura comunicativa, un’ulcera linguistica, una carie sociale da evitare e rimuovere senza indugi dal repertorio delle interazioni quotidiane. Il/la pettegolo/pettegola – colui/colei che ritiene di essere in diritto … Continua a leggere

Pubblicato in Antropologia, criminologia | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

L’incredibile storia dei “suicidi per procura”

Vi è un capitolo poco noto della criminologia suicidaria che vale la pena di raccontare. Si tratta di un fenomeno sconcertante che interessò alcuni paesi europei tra il XVI e il XIX secolo e che, per fortuna, fu abbastanza circoscritto. … Continua a leggere

Pubblicato in criminologia, religione | Contrassegnato | Lascia un commento

Avete notato l’effetto Baader-Meinhof?

In un post precedente ho già accennato, al cosiddetto “effetto Baader-Meinhof”, detto anche “illusione di frequenza”. L’effetto Baader-Meinhof è il fenomeno in base a cui se notiamo un determinato evento, prodotto o oggetto per la prima volta, tendiamo a notarlo … Continua a leggere

Pubblicato in criminologia, psicologia | Lascia un commento

La tortura è davvero efficace?

Siamo tutti d’accordo nel sostenere che la tortura – intesa come pratica che consiste nell’infliggere deliberatamente a un individuo dolore e sofferenza fisica e psichica, allo scopo di ricavarne informazioni – sia moralmente sbagliata e inumana e che andrebbe abolita … Continua a leggere

Pubblicato in criminologia | Lascia un commento