Archivi categoria: Antropologia

Proibire la morte per legge

In Fortitude, serie televisiva britannica incentrata su una serie di omicidi che hanno luogo nell’omonima fittizia cittadina insulare della regione artica, Henry Tyson, interpretato dall’attore irlandese Michael Gambon, è un fotografo malato terminale di cancro. Non restandogli molto da vivere, … Continua a leggere

Pubblicato in Antropologia, curiosità | Contrassegnato , | Lascia un commento

Clientelismo sacro

Se si perseguisse seriamente una sociologia del sacro, ci si renderebbe conto che perfino la creazione di un santo e l’elezione di un santo patrono obbediscono a meccanismi sociologici spesso sottili, ma non per questo meno descrivibili. Raccontando i modelli … Continua a leggere

Pubblicato in Antropologia, ateismo | Contrassegnato , | Lascia un commento

Il complesso della prefica

Nell’antica Roma, la prefica – ci dice il vocabolario Treccani – era una «donna pagata per far parte di cortei funebri e intonare canti di elogio del defunto, accompagnati da grida di dolore, pianti, gesti di disperazione; con lo stesso … Continua a leggere

Pubblicato in Antropologia, psicologia, Sociologia | Contrassegnato , | Lascia un commento

Un fenomeno trascurato: l’alunno straniero disabile

Secondo i dati resi noti dal MIUR nel maggio 2018, relativi agli alunni con disabilità per l’anno scolastico 2016-2017, la percentuale degli alunni stranieri sul totale degli alunni e pari al 9,4%, mentre la percentuale di alunni stranieri con disabilità … Continua a leggere

Pubblicato in Antropologia, Disabilità | Contrassegnato | Lascia un commento

Il cane è il migliore amico dell’uomo?

Per Cicerone l’amicizia è «un’intesa sul divino e l’umano congiunta a un profondo affetto» che può esistere solo tra boni viri, cioè, in sostanza, tra uomini dediti al bene pubblico. Per Montaigne, l’amicizia «si alimenta della comunicazione» ragion per cui … Continua a leggere

Pubblicato in Antropologia, Luoghi comuni | Lascia un commento

Cento per cento italiani?

Contro i sostenitori delle identità culturali rigide, monolitiche, impermeabili e consegnate all’eternità, i populisti dell’“Italia agli italiani”, i destrorsi della “purezza etnica”, gli insofferenti delle contaminazioni, i patiti del contagio e, in genere, contro chi pensa che si possa essere … Continua a leggere

Pubblicato in Antropologia | Lascia un commento

I diari di Lewis Henry Morgan

Nella maggior parte dei casi, i classici dell’antropologia offrono testi che elidono il lavoro di ricerca e propongono come dati gli esiti di un lavoro arduo, irto di difficoltà tecniche e umane. Ma come si muove davvero un antropologo sul … Continua a leggere

Pubblicato in Antropologia | Lascia un commento

Il “bestiame stregato”… ieri e oggi

Può capitare, spulciando libri antichi e dimenticati, di leggere di antiche superstizioni o credenze, prese sul serio e una volta diffusissime, che oggi appaiono ridicole o, al più, testimonianze di un’epoca lontanissima dalla nostra. Più raro, trovare, accanto alla narrazione … Continua a leggere

Pubblicato in Antropologia, curiosità, storia | Contrassegnato | Lascia un commento