Archivi autore: Romolo Capuano

Le caratteristiche dello sport moderno

Secondo Gaetano Bonetta, autore di Il secolo dei ludi. Sport e cultura nella società contemporanea (2000, Lancillotto e Nausica), sono sette le caratteristiche dello sport odierno che lo differenziano da come esso veniva praticato agli albori della modernità Secolarismo. «Lo … Continua a leggere

Pubblicato in Sociologia, sport | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Attenti al dog whistle!

I fischietti a ultrasuoni – in inglese, dog whistles – sono strumenti adoperati per impartire comandi ai cani in modo che eseguano determinate operazioni anche a distanza. La loro particolarità è la capacità di emettere suoni praticamente non percepibili dagli … Continua a leggere

Pubblicato in politica, propaganda | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Come si giudica secondo Adam Smith

Afferma Adam Smith nella sua Teoria dei sentimenti morali: Ogni facoltà in un uomo è il metro per giudicare la stessa facoltà in un altro uomo. Giudico la tua vista attraverso la mia vista, il tuo udito attraverso il mio … Continua a leggere

Pubblicato in psicologia, Sociologia | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

L’ideologia del dominio nell’antica Roma

L’idea di stato sociale, sebbene relativamente recente, risalendo alla seconda metà del XIX secolo, è talmente radicata in noi che risulta quasi inconcepibile immaginare che siano esistite epoche in cui termini come “protezione dai rischi”, “assistenza”, “sicurezza della comunità”, “benessere … Continua a leggere

Pubblicato in storia | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Analogie tra calcio e religione

In un post precedente, avevo fatto notare come calcio e religione fossero due dimensioni apparentemente distanti anni luce, ma accomunate dalla medesima propensione irrazionale ad abbracciare la parzialità, facendola passare per verità assoluta. Le analogie tra i due “fatti sociali” … Continua a leggere

Pubblicato in religione, sport | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

Perché la Bibbia proibisce i tatuaggi?

Oggigiorno, i tatuaggi sono diffusi in ampi strati della popolazione, soprattutto tra i giovani e le giovani. Il tatuaggio è universalmente riconosciuto come una forma di espressione avente significato comunicativo, estetico, narrativo, biografico ecc. Per molti, è una modalità di … Continua a leggere

Pubblicato in Antropologia, religione | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Jonathan Swift e i falsi testimoni

On False Witness (1715) dello scrittore e pastore irlandese Jonathan Swift (1667-1745) non è un semplice sermone, ricco di citazioni bibliche, sulla piaga dei falsi testimoni. Non è riducibile nemmeno alla denuncia di una situazione politica contingente – quella dell’Inghilterra … Continua a leggere

Pubblicato in propaganda, psicologia, religione | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

La legge di Goodhart

Risale al 1975, la “legge di Goodhart” che viene oggi formulata nel modo seguente: “When a measure becomes a target, it ceases to be a good measure”, ossia “Quando una misura si trasforma in un obiettivo, smette di essere una … Continua a leggere

Pubblicato in Economia, Sociologia | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

La Sacra Corona

Nella nostra società secolarizzata e desacralizzata, il rosario è oggi considerato dai più una preghiera per bigotte e ottuagenarie, un patetico cascame di una religiosità destinata ad estinguersi, un’inutile giaculatoria di un tempo che fu, una devozione relegata a un … Continua a leggere

Pubblicato in Sociologia | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Come l’economia venne ad essere definita la “scienza triste”

Perché l’economia è definita dismal science, ovvero “scienza triste”, “cupa”, “desolata”, “abietta”, “angosciante”? Forse perché, con tutti i grafici, le teorie astruse, le formule matematiche di cui abbonda nei suoi manuali, offre ai lettori un’immagine arida e grigia della disciplina … Continua a leggere

Pubblicato in Economia, Sociologia | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento