Siti atei agnostici libertari
Siti bizzarri
Siti dedicati all'inglese e alla traduzione
Siti di criminologia
Siti di informazione e risorse
Siti di scienze sociali
Siti letterari
Siti scettici
Archivi
Archivi autore: Romolo Capuano
Il fenomeno del charm pricing
In inglese si chiama charm pricing o odd pricing. Ed è una variante di quella tecnica del marketing che va sotto il nome di price ending. I cultori di questa tecnica dedicano tempo ed energie a decidere come debbano terminare … Continua a leggere
Le superstizioni sono sempre innocue?
Mi capita spesso di sentirmi dire: Che male fanno le superstizioni? Che c’è di male nel credere che, con un determinato amuleto in tasca, la mia vita andrà meglio? Se, maneggiando un ferro di cavallo, riduco la tensione che mi … Continua a leggere
Pubblicato in psicologia
Lascia un commento
Le disavventure di Greg Patton, professore di comunicazione
La vicenda capitata a Greg Patton, professore di comunicazione in ambito professionale clinico (clinical business comunication) presso la University of Southern California (USC), potrebbe essere addebitata agli estremismi del politically correct o a una forma parossistica di sensibilità ai temi … Continua a leggere
Le epidemie nelle Trobriand studiate da Malinowski
Come reagivano i popoli preletterati alle epidemie? Quali pensavano fossero le cause dei morbi pestilenziali? Avevano idea di cosa fosse un virus o interpretavano gli agenti patogeni in altro modo? Un esempio interessante di reazione all’evento epidemico in una popolazione … Continua a leggere
Retoriche dei No Mask
Nelle dichiarazioni dei No Mask, sigla che identifica un fronte variegato di persone accomunate dalla convinzione che il Covid 19 non esista (“negazionisti”) o non sia affatto dannoso e che, dunque, sia inutile indossare la mascherina, è evidente la tendenza … Continua a leggere
La superstizione non è ignoranza
Si ritiene generalmente che la superstizione sia dovuta a una mentalità del passato, se non primitiva, all’ignoranza o alla paura. Gli individui inclinerebbero alla superstizione perché in possesso di scarsa istruzione e conoscenza. Se sapessero davvero come funzionano le cose … Continua a leggere
Filastrocche e sospetti epidemici
Al tempo dell’influenza spagnola era celebre negli Stati Uniti la seguente filastrocca che i bambini ripetevano mentre giocavano a saltare la corda: I had a little bird, its name was Enza I opened up the window and in flew Enza. … Continua a leggere
Perrichon e le trappole della gratitudine
La commedia del drammaturgo francese Eugène Labiche (1815-1888) Il viaggio del signor Perrichon (1860) contiene un insegnamento non banale sul tema della gratitudine su cui non ci viene spesso spontaneo riflettere. La trama è tipica di molte commedie umoristiche dell’epoca: … Continua a leggere
Nemesi, epidemia e superstizione
Nemesi (2010) è l’ultimo libro del grande scrittore americano Philip Roth (1933-2018), forse uno dei meno conosciuti. Avendo ad argomento la terribile epidemia di poliomielite che sconvolse gli Stati Uniti durante la Seconda guerra mondiale, ha goduto nell’ultimo anno di … Continua a leggere
Face pareidolia
In un interessante articolo di qualche mese fa, intitolato “Face Pareidolia Recruits Mechanisms for Detecting Human Social Attention”, pubblicato su Psychological Science (2020), Colin J. Palmer e Colin W. G. Clifford offrono una interpretazione fisiologica di ciò che in inglese … Continua a leggere