Archivi autore: Romolo Capuano

Bias del panico virale

In un post precedente, ho descritto alcuni bias cognitivi che rischiano di avvelenare il dibattito attuale sul coronavirus. Di seguito indico alcuni bias che mi sembra contribuiscano a generare panico morale nella popolazione. Cominciamo dalla “euristica della disponibilità”, termine con … Continua a leggere

Pubblicato in criminologia, psicologia, Sociologia | Contrassegnato , , | 2 commenti

L’uso della mascherina in luogo pubblico è reato?

  Sempre più negli ultimi tempi, i dispositivi retorici finalizzati a persuadere su argomenti sensibili, come, oggi, il rispetto dell’emergenza sanitaria e l’uso della mascherina a scopo di tutela, si servono della figura dell’accumulazione in una versione che potremmo definire … Continua a leggere

Pubblicato in propaganda, Sociologia | Contrassegnato , | 1 commento

Park, Bogardus e la distanza sociale

In un post precedente, ho illustrato il concetto di “distanza sociale” in sociologia, mostrando la sua longevità, non certo riducibile al massiccio uso che del termine viene fatto in questi tempi, e traducendo un articolo di uno dei propugnatori del … Continua a leggere

Pubblicato in Sociologia | Contrassegnato | Lascia un commento

Joshua Bell: un “esperimento sociale”

Joshua Bell è uno dei violinisti più virtuosi e abili in assoluto. Le sue esibizioni sono apprezzate da migliaia di persone in tutto il mondo, comprese teste coronate e uomini e donne di cultura. Talvolta, per assistere ai suoi spettacoli, … Continua a leggere

Pubblicato in Sociologia | Contrassegnato | Lascia un commento

Le parole sono importanti. Anche in carcere

Le parole sono importanti. È uno slogan abusato, che corre il rischio di divenire inutile. Ma le parole sono importanti, perché costruiscono la realtà, le danno un’angolazione, forgiano la percezione, informano atteggiamenti e comportamenti.  Si pensi al carcere. C’è tutto … Continua a leggere

Pubblicato in criminologia, linguistica | Contrassegnato , | Lascia un commento

Come fare innamorare due persone che si odiano

La profezia che si autoadempie, definita dal sociologo Robert Merton come “una supposizione o profezia che per il solo fatto di essere stata pronunciata, fa realizzare l’avvenimento presunto, aspettato o predetto, confermando in tal modo la propria veridicità” è un … Continua a leggere

Pubblicato in profezia che si autoavvera, psicologia, Sociologia | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Su una caratteristica della psicologia dei vecchi

In Molto rumore per nulla (atto V, scena I), Shakespeare fa dire al vecchio Leonato che affronta Claudio, reo di avere diffamato la figlia Ero: «Non parlo da scemo rimbambito, che invoca il privilegio dell’età per vantarsi di quello che … Continua a leggere

Pubblicato in psicologia | Contrassegnato | 1 commento

Offendicula sapientiae

La storia degli errori cognitivi – oggi comunemente noti come bias – vanta tra i suoi più celebri precursori il filosofo Francis Bacon (1561-1626), il quale riconobbe che la mente umana è afflitta da numerosi pregiudizi che definiva idòla per … Continua a leggere

Pubblicato in filosofia | Contrassegnato | Lascia un commento

San Tommaso enantiodromico

Oscar Wilde ne era convinto: tutte le cose belle della vita sono immorali, illegali o soggette a pesante tassazione. Per Frank Zappa, senza deviazioni dalla norma, non è possibile il progresso. Per La Rochefoucauld, infine, gli uomini non vivrebbero a … Continua a leggere

Pubblicato in criminologia | Contrassegnato , | Lascia un commento

Ventidue uomini in mutande che corrono dietro al pallone

È questa la definizione che indifferenti, avversari e haters danno del calcio. Per chi non ha alcun interesse per questo sport – cosa di per sé legittima: non è affatto scontato che a tutti debba piacere – la tentazione è … Continua a leggere

Pubblicato in Sociologia, sport | Contrassegnato , | Lascia un commento