Siti atei agnostici libertari
Siti bizzarri
Siti dedicati all'inglese e alla traduzione
Siti di criminologia
Siti di informazione e risorse
Siti di scienze sociali
Siti letterari
Siti scettici
Archivi
Archivi autore: Romolo Capuano
Perché la Spagnola non produsse panico tra la popolazione
Perché la Spagnola, che pure produsse in Italia tra le 350.000 e le 600.000 vittime in poche settimane, non produsse reazioni di panico tra la popolazione paragonabili a quelli dell’attuale pandemia da Covid-19, al punto da essere quasi dimenticata dalla … Continua a leggere
La storiella dei tre arbitri
Nel libro La persona e la situazione, gli psicologi sociali Lee Ross e Richard E. Nisbett raccontano la storia dei tre arbitri di baseball che discutono del loro modo di arbitrare. Il primo dice: «Le chiamo (le palle) per come … Continua a leggere
Perché è difficile giudicare correttamente Maradona
Come valutiamo le persone? Quali tratti di personalità risultano decisivi quando giudichiamo chi è intorno a noi? Nel 1946, in un noto esperimento, lo psicologo Solomon Asch sottopose a dei soggetti una lista di aggettivi, chiedendo loro di formulare un … Continua a leggere
“Sì, ma aveva altre patologie”
La psicologia delle epidemie si spende abitualmente su preoccupazioni, ansie e angosce o su reazioni patologiche quali depressioni e disturbi ossessivo-compulsivi o forme parossistiche di egocentrismo o di altruismo. Poco spazio, anche a livello divulgativo, viene concesso al bisogno di … Continua a leggere
Il cui prodest del virus
Cui prodest scelus, is fecit (“il delitto l’ha commesso colui al quale esso giova”) si legge nella Medea di Seneca. In effetti, in ambito criminologico, gli investigatori adottano spesso questo principio per dare una direzione alle proprie indagini. E talvolta … Continua a leggere
Alcune funzioni sociali dell’ignoranza: il libro
È uscito per i tipi della Armando di Roma l’interessante Alcune funzioni sociali dell’ignoranza di Moore e Tumin, da me curato e tradotto. Scritto nel 1949, Alcune funzioni sociali dell’ignoranza rappresenta la prima trattazione sociologica dell’ignoranza e offre una prospettiva … Continua a leggere
La misteriosa “donna Bisodia”
In una lettera alla sorella Teresa del 16 novembre 1931, raccolta nelle sue Lettere dal carcere, Antonio Gramsci scrive: Così avveniva a molti tipi di villaggio (ti ricordi il signor Camedda?) che per fare sfoggio di cultura, raccattavano dai romanzi … Continua a leggere
Giovanni Toti e l’ageismo
Si è detto poco, a mio avviso, sul tweet del 01 novembre del governatore della Liguria Giovanni Toti con il quale si sono definiti gli anziani “non indispensabili allo sforzo produttivo del paese”. Lo stesso Toti, peraltro giornalista professionista, ha … Continua a leggere
Fuori ora!
E così l’album del tuo cantante preferito è “fuori ora!”. Lo dice il cartellone che incroci per andare a lavoro. Te lo ricorda il tabellone luminoso della stazione prima di salire sul treno. Lo ripete all’infinito il display del centro … Continua a leggere
La preghiera come retaggio di servitù
Oggi non ci si inginocchia davanti a ciò che un tempo tutti considerarono donato dall’Alto; gesti e sentimenti di questo tipo rinviano infatti ad un antico retaggio di schiavitù. Anche il bisogno ormai insegna a non più pregare poiché è … Continua a leggere
Pubblicato in ateismo, religione, Sociologia
Contrassegnato ateismo, religione, sociologia
1 commento