Archivi autore: Romolo Capuano

La fallacia del senno di poi nel calcio

Nell’azione che precede un gol tutto si mostra come assolutamente contingente e discordante se viene osservato nel momento in cui accade e si svolge. Vogliamo dire che tutto appare in qualche modo abbastanza casuale: il passaggio in profondità, il tocco … Continua a leggere

Pubblicato in sport | Contrassegnato , | 1 commento

Un errore comune: scambiare i cambiamenti interni per cambiamenti del mondo esterno

Secondo me, bisognerebbe leggere con grande attenzione l’articolo di Richard Eibach, Lisa Libby e Thomas Gilovich “When Change in the Self Is Mistaken for Change in the World” (2003), esempio di come la psicologia sociale e cognitiva possa aiutarci a … Continua a leggere

Pubblicato in pareidolia | Lascia un commento

«Perché odio Capodanno» di Gramsci (ancora)

Le citano un po’ tutti, stamane, queste considerazioni di Gramsci sul Capodanno. Sarà per dare un tono intellettuale a una delle ricorrenze più ordinarie, sarà perché quello di quest’anno è un Capodanno speciale. Comunque sia, ho deciso di riprodurle anch’io. … Continua a leggere

Pubblicato in storia | Contrassegnato | Lascia un commento

La lettera filosofica di Voltaire sulle vaccinazioni

Nel 2015, lo Strategic Advisory Group of Experts (Sage) on Immunization dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), ha prodotto un importante lavoro sul fenomeno della Vaccine Hesitancy, confluito nelle  WHO Recommendations Regarding Vaccine Hesitancy. Con il termine vaccine hesitancy (in italiano, … Continua a leggere

Pubblicato in psicologia | Contrassegnato , | Lascia un commento

Infodemia, polifonia di contraddizioni e coronavirus

Una delle caratteristiche più salienti dell’“infodemia” da Covid-19 (termine con il quale l’OMS intende «un eccesso di informazioni – in parte accurate in parte no – che fa sì che gli individui abbiano difficoltà a trovare fonti affidabili e indicazioni … Continua a leggere

Pubblicato in pareidolia | Lascia un commento

La leggenda del colera e quella del Covid-19

Alla fine di ottobre, il commissario tecnico della Nazionale italiana di calcio Roberto Mancini è stato coinvolto in una aspra polemica per aver condiviso la vignetta sopra esposta dal suo profilo Instagram. La vignetta può essere interpretata come di cattivo … Continua a leggere

Pubblicato in psicologia, storia | Contrassegnato | Lascia un commento

Non si è felici o infelici per sempre

Si è ormai generalmente d’accordo nelle scienze umane sul fatto che la felicità non è una dimensione assoluta, ma relativa. Non siamo felici “assolutamente”, ma perché, che ne siamo consapevoli o no, mettiamo a confronto la nostra condizione con quella … Continua a leggere

Pubblicato in psicologia, Sociologia | Contrassegnato , | Lascia un commento

Le superstizioni del Belli. E le nostre

È una sscena! Cqua oggnuno ha er zu’ segreto. Chi vvò er cannello, chi vvò la patacca, chi er làvudon, chi er thè, chi una casacca de fanella, chi er vischio de l’abbeto: uno canfora, uno ojjo, e un antro … Continua a leggere

Pubblicato in psicologia | Contrassegnato | Lascia un commento

Coltescu è razzista? Forse no.

I fatti sono noti, ma proviamo a ricapitolarli. 8 dicembre 2020. A Parigi, si disputa l’incontro di calcio, valevole per la fase a gironi della Champions League, tra Paris Saint-Germain e Basaksehir, squadra turca. Al 14° del primo tempo, il … Continua a leggere

Pubblicato in errori di traduzione, Sociologia, sport | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Chopin. Etero per una scelta traduttiva

Ha fatto molto rumore l’inchiesta radiofonica del giornalista e musicista Moritz Weber, trasmessa  a novembre dall’emittente pubblica svizzera sfr, sugli orientamenti sessuali del grande compositore polacco Frédéric Chopin (1810-1849). La conclusione, tratta dalle lettere private del “poeta del pianoforte”, è … Continua a leggere

Pubblicato in errori di traduzione | Contrassegnato | Lascia un commento