Siti atei agnostici libertari
Siti bizzarri
Siti dedicati all'inglese e alla traduzione
Siti di criminologia
Siti di informazione e risorse
Siti di scienze sociali
Siti letterari
Siti scettici
Archivi
Archivi autore: Romolo Capuano
La fine bizzarra di Erode Agrippa
Gli psicologi e i sociologi della salute sanno da tempo che le aspettative, le credenze e le convinzioni degli individui possono incidere, talvolta in maniera sorprendente, sul decorso di un disturbo, se non addirittura “crearlo” ex nihilo, gettando le basi … Continua a leggere
Pubblicato in profezia che si autoavvera
Contrassegnato profezia che si autoavvera
Lascia un commento
“Suicidi” di Enrico Caniglia e Cirus Rinaldi
Il suicidio è da sempre visto come una manifestazione di disperazione individuale, un atto risalente alla tragedia di un singolo e il senso comune ha dovuto faticare non poco per acquisire la consapevolezza che esso ha anche una dimensione sociale. … Continua a leggere
Credenze sulla salute e Covid-19
In psicologia sociale, il Modello delle credenze sulla salute (Health Belief Model) rappresenta ad oggi uno dei più importanti modelli esplicativi e predittivi del comportamento che l’individuo ha nei confronti della malattia. Secondo questo modello, che ha generato un numero … Continua a leggere
L’attenzione rende ciechi
Spesso non riflettiamo sul fatto che, quando osserviamo una persona, un oggetto o un evento, il fatto di rivolgere la nostra attenzione verso quella persona, quell’oggetto, quell’evento fa sì che non vediamo letteralmente altri oggetti che pure si presentano al … Continua a leggere
Perché diciamo “Sono venuto/a male nella foto”
Una delle conclusioni più interessanti della psicologia della percezione è che la percezione che abbiamo del nostro aspetto è un tipo di memoria. È il ricordo non solo di quando vi siete visti allo specchio l’ultima volta, ma anche di … Continua a leggere
Presentazione del libro “Hanno visto tutti!”
Ecco la presentazione virtuale di Hanno visto tutti! avvenuta il 22 gennaio 2020, alle ore 20:00, sulla pagina Facebook de Il Cantiere. Buona visione
Pubblicato in pareidolia
Lascia un commento
Offuscamento verbale
Nel 1990 lo psicologo Jonathan Schooler e la collega Tonya Engstler-Schooler introdussero nel vocabolario delle scienze psicologiche il concetto di verbal overshadowing (“messa in ombra/offuscamento verbale” in italiano). Il concetto fa riferimento a un fenomeno che capita a ognuno di … Continua a leggere
Il Villani, il covidoso e il complottista
La Nuova Cronica del mercante, storico e cronista medievale Giovanni Villani (1280 – 1348), scritta a partire dal 1322, ma lasciata incompiuta a causa della morte dell’autore, per peste, nel 1348, è il racconto, in dodici libri, della storia di … Continua a leggere
Zoombombing e devianza
Ogni nuova condotta o forma di comunicazione, nel momento stesso in cui sorge e si impone, definisce, al tempo stesso, i confini di ciò che è lecito o illecito fare, lecito o illecito dire. In altre parole, traccia i confini … Continua a leggere
Correlazione ≠ causazione
Ho già dedicato due post (qui e qui) a quelli che ho definito “bias della pandemia”, cioè quei cortocircuiti mentali che non ci consentono di valutare correttamente fatti e numeri della pandemia. Vorrei soffermarmi oggi su una distorsione cognitiva di … Continua a leggere