Archivi autore: Romolo Capuano

Il Covid è “qui per restare”?

Non so se Covid “è qui per restare”, come dice la giornalista Agnese Codignola in un articolo di qualche giorno fa di «Repubblica» così intitolato. So, però, che l’espressione da lei adoperata è un calco fedelissimo dell’inglese “here to stay”, … Continua a leggere

Pubblicato in linguistica | Contrassegnato | Lascia un commento

La “sociologia del male” di Edwin M. Lemert

È sempre affascinante ricevere nella propria lingua i testi di un autore classico “ritrovato” dopo anni di silenzio. Per quanto li si possa leggere in originale, l’atto della traduzione conferisce una familiarità alle parole che aiuta a comprendere meglio e, … Continua a leggere

Pubblicato in criminologia, Sociologia | Contrassegnato , | Lascia un commento

Quando le donne non potevano fare i giudici

Oggi che i diritti delle donne sono continuamente sostenuti, difesi, tutelati dalla legge, sembra strano che, in un passato non tanto lontano, gli stessi uomini di legge pronunciassero disinvoltamente dichiarazioni finalizzate a negare il diritto delle donne a realizzarsi nella … Continua a leggere

Pubblicato in Sociologia | Contrassegnato | Lascia un commento

(Ancora su) Morire “per” e “con” il Covid

In un post precedente, ho osservato come le discussioni sulla letalità del Covid-19 – morire “per” vs. morire “con” il Covid – siano avvelenate dalla “fallacia della causa unica”, ossia dalla tendenza a ritenere che un evento debba essere causato … Continua a leggere

Pubblicato in psicologia | Contrassegnato | Lascia un commento

Vuoi vivere la prossima esperienza?

La parola “avventura” è diventata del tutto priva di contenuto e di espressione. La tavola calda all’angolo offre una “avventura nel buon cibo” a prezzi contenuti; in poche settimane un corso di autostima del costo di 13,95 dollari è in … Continua a leggere

Pubblicato in propaganda, Sociologia | Contrassegnato , | Lascia un commento

I pasticci dell’affaire AstraZeneca

La vicenda del vaccino di AstraZeneca, prima sospeso in mezza Europa il 15 marzo e poi riabilitato tre giorni dopo, sembra essersi conclusa con il ritorno alla normalità delle vaccinazioni. In un comunicato ufficiale, l’EMA (European Medicines Agency), l’Agenzia europea … Continua a leggere

Pubblicato in psicologia, Sociologia | Contrassegnato , | Lascia un commento

“The image” di Daniel Boorstin

Sono passati quasi 60 anni dalla sua pubblicazione, ma The image (1962) di Daniel J. Boorstin (1914-2004) continua ad essere una lettura estremamente interessante e attuale, se non profetica, della nostra società. Come predetto dal sociologo americano, infatti, la nostra … Continua a leggere

Pubblicato in Sociologia | Contrassegnato | Lascia un commento

Suicidi, molestie telefoniche e opportunità

Nel senso comune, è molto forte l’idea che alcune condotte devianti sono istigate da motivazioni potenti o impulsi irresistibili e patologici che, seppure fossero interdetti, troverebbero comunque modi alternativi di esprimersi. Si pensi, ad esempio, al suicidio. Un aspirante suicida … Continua a leggere

Pubblicato in pareidolia | Lascia un commento

Tucidide e la fallacia esotica

«[…] sappiamo tutti che è ammirato quello che è lontano e quello che meno di ogni altro espone alla prova la sua reputazione» (Tucidide, 2019, La guerra del Peloponneso, BUR, Milano, Libro Sesto, 11, pp. 1015-1017). Questa frase colpisce il … Continua a leggere

Pubblicato in psicologia, storia | Lascia un commento

L’esperienza è maestra di vita?

«La sapienza è figliola della sperienza» diceva Leonardo Da Vinci. Sebbene il filosofo italiano intendesse riferirsi all’esperimento come metodo di conoscenza, la maggior parte di noi sottoscriverebbe l’assunto che l’esperienza è maestra di vita e il suo postulato che le … Continua a leggere

Pubblicato in Luoghi comuni | Contrassegnato | Lascia un commento