Archivi autore: Romolo Capuano

Sheldon Cooper annuncia Bertram Forer

In una delle ultime puntate della prima stagione della celebre serie tv «The Big Bang Theory», intitolata “La reazione alle arachidi” (2008), si svolge il seguente scambio di battute tra Leonard, Penny e Sheldon. Leonard: Come sai che sabato è … Continua a leggere

Pubblicato in psicologia, Sociologia | Contrassegnato , | Lascia un commento

Non importa quello che dici, ma dillo!

Un principio cardine della nostra società dell’informazione sembra essere il seguente: non importa quanto la tua opinione sia assurda, ridicola, estrema, improbabile, scriteriata, paradossale, priva di fondamento. Se hai la possibilità di ripeterla un numero n di volte attraverso i … Continua a leggere

Pubblicato in Sociologia | Contrassegnato | Lascia un commento

Il piano Kalergi smontato con le fonti

A furia di sentirne parlare si ha la tentazione di credere che sia vero. Del resto, in Italia, il “Piano Kalergi” è entrato a far parte dei discorsi pubblici di personaggi noti, come il leader della Lega Matteo Salvini, la … Continua a leggere

Pubblicato in complotti, Luoghi comuni | Contrassegnato | Lascia un commento

Neofobia e misoneismo: oggi come ieri

Platone credeva che la scrittura avrebbe fatto deperire la memoria, il vaccino di Jenner fu accusato di trasformare le persone in bestie o di modificare i loro corpi e le loro anime. Telefonini e smartphone sono ancora oggi accusati di … Continua a leggere

Pubblicato in psicologia, Sociologia | Lascia un commento

Tifo calcistico e cherry-picking

I commenti seguiti all’ultima giornata del campionato di calcio di Serie A 2020-2021 confermano la tendenza di tifosi, opinionisti ed “esperti” a indulgere in uno dei più vischiosi bias del pensiero: il cosiddetto cherry-picking. Questa fallacia logica (in inglese significa … Continua a leggere

Pubblicato in psicologia, sport | Contrassegnato , | Lascia un commento

Barnum e i mesmeristi

Agli inizi del XIX secolo, il mesmerismo o magnetismo animale, una terapia basata sull’applicazione delle teorie, del tutto infondate, del medico tedesco Franz Anton Mesmer (1724-1815), era molto praticato e aveva, sia in Europa che negli Stati Uniti, numerosi estimatori, … Continua a leggere

Pubblicato in skepticism | Contrassegnato | Lascia un commento

Barnum e la forza delle aspettative

In un post precedente, ho fatto notare la forza che le aspettative hanno sulle nostre esistenze, al punto da determinare l’innesco di vere e proprie profezie che si autoavverano. Ad esempio, aspettarsi un comportamento antipatico da parte di un individuo … Continua a leggere

Pubblicato in profezia che si autoavvera | Contrassegnato | 1 commento

La mutevole percezione delle mascherine

Uno degli aspetti più sociologicamente notevoli della recente pandemia da Covid-19 è l’incredibile trasformazione che la percezione delle mascherine ha subito in soli pochi mesi presso il grosso pubblico. Provo a riassumere tale trasformazione in poche parole. A febbraio 2020, … Continua a leggere

Pubblicato in Sociologia | Contrassegnato | Lascia un commento

Milgram e il Familiar Stranger

The Familiar Stranger: An Aspect of Urban Anonymity (1972) di Stanley Milgram (1933-1984), psicologo sociale americano noto soprattutto per un celebre esperimento sull’obbedienza e l’autorità compiuto nel 1961, rappresenta un piccolo classico su un fenomeno tipico delle società urbane contemporanee: … Continua a leggere

Pubblicato in psicologia | Contrassegnato | Lascia un commento

“Finestre rotte” di Kelling e Wilson

Pubblicato nel 1982, “Finestre rotte” (Broken Windows) di George Kelling e James Wilson è ancora oggi l’articolo di criminologia più citato da esperti, criminologi, sociologi, rappresentanti delle forze dell’ordine, amministratori della sicurezza e leader di comunità degli ultimi trent’anni. Negli … Continua a leggere

Pubblicato in criminologia | Contrassegnato | Lascia un commento