Siti atei agnostici libertari
Siti bizzarri
Siti dedicati all'inglese e alla traduzione
Siti di criminologia
Siti di informazione e risorse
Siti di psicologia
Siti di scienze sociali
Siti letterari
Siti scettici
Archivi
Archivi autore: Romolo Capuano
Fusaro e la fallacia dei numeri assoluti
Questa immagine, ricavata dal profilo Twitter del filosofo Diego Fusaro del 26 dicembre 2021, è stata oggetto di ripetuti sarcasmi da parte di tantissimi commentatori. Il foglietto riprodotto, scritto a penna, vorrebbe dimostrare – tesi, questa, cara a Fusaro – … Continua a leggere
Lo sport non è solo gioco
La notizia è del «Corriere della Sera» del 19 dicembre 2021, ma i fatti risalgono a un paio di mesi prima. Il 27 ottobre lo studente di ingegneria indiano Showkat Ahmad Ganai viene tratto in un carcere di massima sicurezza … Continua a leggere
Classifiche “vere” senza gli errori arbitrali?
Gli psicologi definiscono hindsight bias o “fallacia del senno di poi” l’illusione secondo cui, dopo l’accadimento di un evento, il suo verificarsi sembra essere più probabile di prima, se non addirittura inevitabile. Questo abbaglio mentale si spiega con il fatto … Continua a leggere
Siamo tutti criminali, ma ci piace dimenticarlo!
Sappiamo che non tutti coloro che commettono un reato sono sanzionati o finiscono in carcere. Alcuni – molti – delinquono senza essere mai “beccati”. Ma quali sono le conseguenze di ciò in termini di identità e di giudizio nei confronti … Continua a leggere
Il paradosso della prevenzione di Geoffrey Rose
Un aspetto che emerge prepotentemente dalle argomentazioni di quanti sono contrari ai vaccini è la verità di quello che Geoffrey Rose, autore nel 1983 di “Sick individuals and sick population” (International Journal of Epidemiology), definisce il “paradosso della prevenzione” (Prevention … Continua a leggere
Come gli umani reagiscono al Covid
Una delle affermazioni più certe che possiamo fare riguardo a come gli esseri umani reagiscono alle epidemie è che tali reazioni seguono modelli narrativi molto simili, talmente simili da apparire quasi prevedibili. Facciamo alcuni esempi. Al tempo della Spagnola (1918-1919), … Continua a leggere
Gli sconfinamenti epistemici di Ballantyne
«Gli sconfinatori epistemici sono intellettuali che possiedono competenze in un campo in cui esprimono giudizi validi, che passano ad altri campi di cui non hanno competenza e in cui, ciononostante, esprimono giudizi. Dovremmo sospettare dei giudizi espressi da queste persone … Continua a leggere
Quell’alone intorno alla testa degli chef
Una delle conseguenze spinte della secolarizzazione profonda delle nostre società è che il posto degli dei è a disposizione di chiunque, per ragioni puramente contingenti e storiche, sia ritenuto degno di occuparlo. Prendiamo il caso degli chef. Questo termine, che … Continua a leggere
Il complottismo secondo Leo Löwenthal
In quest’epoca pandemica, assistiamo a un tale proliferare di teorie e fantasie complottistiche che saremmo tentati di pensare che siano un fenomeno del nostro tempo, o almeno molto recente. Parallelamente, sociologi, psicologi, scienziati della politica, saggisti inondano le nostre librerie … Continua a leggere
Il CENSIS e l’irrazionalità degli italiani
Il 55° Rapporto CENSIS sulla situazione sociale del Paese (2021) ritrae una società italiana preda dell’irrazionalità, vittima di complottismi sfrenati, fantasie cospiratorie, idee strampalate e ipotesi surreali. I numeri sembrano parlare chiaro: Il 31,4% degli italiani è convinto che il … Continua a leggere