Siti atei agnostici libertari
Siti bizzarri
Siti dedicati all'inglese e alla traduzione
Siti di criminologia
Siti di informazione e risorse
Siti di psicologia
Siti di scienze sociali
Siti letterari
Siti scettici
Archivi
Archivi autore: Romolo Capuano
Quelle leggi che discriminavano i brutti
Bruttezza e deformità possono essere bandite per legge dalla società? Negli Stati Uniti del XIX secolo, varie norme approvate in più stati e passate alla storia con il nome di Ugly Laws proibirono alle persone disabili e “indegne” di apparire … Continua a leggere
Pubblicato in Disabilità, Sociologia, storia
Contrassegnato disabilità, sociologia, Storia
Lascia un commento
Istanza=Insistenza
Tra i termini più usati in ambito amministrativo, quello di “istanza”, inteso come “richiesta rivolta a un’autorità pubblica perché compia un atto che le compete” è uno dei più rivelatori da un punto di vista etimologico, tanto che è interessante … Continua a leggere
Pareidolie micaeliche
Dopo lo scontro tra i sipontini e i beneventani alleati con i napoletani, vinto dai primi grazie all’intervento dell’arcangelo Michele, «i vincitori, tornati a casa, offrivano preghiere e doni di ringraziamento a Dio onnipotente nel tempio dell’Arcangelo; e al mattino … Continua a leggere
Turpiloquio apotropaico neonatale
È noto che, da tempi antichissimi, l’evento della nascita è circondato da uno stuolo di timori, ansie, superstizioni che ancora oggi sopravvivono, almeno in parte, nel mondo occidentale e che significano l’assoluta rilevanza di questo evento nella nostra cultura come … Continua a leggere
La spettacolarizzazione del feto
Il recente, rinnovato vigore con cui si discute del diritto all’aborto, specialmente dopo la decisione della Corte suprema statunitense che ha abolito la celebre sentenza Roe v. Wade con cui nel 1973 la stessa Corte aveva legalizzato l’aborto negli Usa, … Continua a leggere
Come dicono green pass all’estero
Come si dirà green pass al di fuori dell’Italia e, in particolare, nei paesi anglofoni? Green pass, direte tutti in coro, considerando che la locuzione invalsa da noi contiene ben due termini inglesi. Eppure, la risposta non è affatto scontata … Continua a leggere
Gravidanze di ieri e di oggi
Essere incinta è un fatto naturale e tendiamo a pensare che “naturale” stia per “eterno”. Se la natura agisce su di noi in qualche modo, crediamo che ciò avvenga da sempre e che anche le nostre reazioni al fatto siano … Continua a leggere
La stupidità è una cicatrice
Che cos’è la stupidità? Secondo l’efficace metafora mefistofelica di Horkheimer e Adorno, è una cicatrice: una cicatrice che si forma quando quella singolare antenna che, sin dalla nascita, proiettiamo nel mondo esterno e che prende i nomi di “curiosità”, “intelligenza”, … Continua a leggere
Sorveglianza pandemica
Covid-19 ha favorito l’introduzione nel corpo sociale di nuove forme di sorveglianza tecnologica (tracker, app, termometri da remoto ecc.) a cui siamo stati costretti ad abituarci repentinamente, ma che rischiano, per inerzia, di installarsi definitivamente nelle nostre esistenze come dispostivi … Continua a leggere
Sociologia della fiducia
Possiamo fidarci delle persone intorno a noi? La nostra società individualistica e postdemocratica si regge ancora sulla fiducia o questa si è erosa a tal punto da essere diventata merce rara? Da più parti si levano lamenti inconsolabili sulla scomparsa … Continua a leggere