Siti atei agnostici libertari
Siti bizzarri
Siti dedicati all'inglese e alla traduzione
Siti di criminologia
Siti di informazione e risorse
Siti di scienze sociali
Siti letterari
Siti scettici
Archivi
Archivi autore: Romolo Capuano
La sociologia come arma del demonio
Nelle lettere di Berlicche di Clive Staples Lewis (1898-1963), scrittore, saggista e teologo britannico, autore delle celebri Cronache di Narnia, il demone Berlicche consiglia al nipote Malacoda, desideroso di apprendere i metodi migliori per perdere l’anima degli uomini, di non … Continua a leggere
Il Capodanno è sempre iniziato il primo gennaio. O no?
Le scienze sociali hanno, da sempre, la capacità di riportare credenze consolidate e luoghi comuni alle loro radici storico-culturali e di mostrane il carattere di costruzione sociale, troppo spesso trascurato. Che cosa c’è di più ovvio, almeno apparentemente, che credere … Continua a leggere
Pubblicato in Sociologia, storia
Contrassegnato Capodanno, Martino di Braga, Pasqua, sociologia
Lascia un commento
La bellezza salverà il mondo?
Nel Discorso 241 (405-410) “Nei giorni di Pasqua sulla risurrezione dei corpi, contro i pagani”, sant’Agostino (354-430) scrive che per i filosofi pagani la bellezza dell’universo costituiva un richiamo a ricercare l’Artefice delle cose e che la bellezza della terra, … Continua a leggere
Pubblicato in Luoghi comuni
Contrassegnato Agostino, arte, bellezza, cultura, Dostoevskij, salvezza
Lascia un commento
Babbo Natale, la Befana e il consumo
Una notevole, quanto inavvertita, differenza separa le due figure tradizionali delle festività di fine dicembre-inizio gennaio di ogni anno: Babbo Natale e la Befana. Mentre il primo, lontano discendente di san Nicola, pur attirando incrostazioni e contaminazioni culturali disparate, anche … Continua a leggere
Pubblicato in Antropologia, Sociologia
Contrassegnato Babbo Natale, Befana, consumo, Diana, San Nicola
Lascia un commento
Maria Natalia Magdolna e il rosario
La pagina Facebook “Preghiere per le anime del purgatorio” contiene preghiere e testimonianze di santi sul purgatorio. Tra le tante è possibile leggere la seguente, tratta dagli scritti della suora ungherese Maria Natalia Magdolna, al secolo Kovacsics Maria Natalia (1901-1992), … Continua a leggere
Pubblicato in psicologia, religione, Sociologia
Contrassegnato Madonna, Maria Natalia Magdolna, purgatorio, rosario
Lascia un commento
Concept creep
È stato lo psicologo australiano Nick Haslam, in “Concept Creep: Psychology’s Expanding Concepts of Harm and Pathology” (Psychological Inquiry, 27: 1–17, 2016) a notare come diversi concetti della psicologia abbiano subito un importante mutamento semantico negli ultimi decenni. Tale mutamento … Continua a leggere
Pubblicato in psicologia
Contrassegnato abuso, concept creep, concetti, dipendenza, Haslam, psicologia, sicurezza, trauma
Lascia un commento
L’“effetto rimbalzo” e la “licenza morale”
La psicologia e la sociologia hanno individuato da tempo un cospicuo numero di “leggi” che governano il comportamento umano o che, almeno, lo condizionano enormemente. Due di queste sono l’“effetto rimbalzo” e la “licenza morale”. Per “effetto rimbalzo” si intende … Continua a leggere
Pubblicato in psicologia
Contrassegnato ambiente, comportamento, effetto rimbalzo, licenza morale, Lomborg
Lascia un commento
(Altre) linguistiche ferroviarie
In un post precedente, riflettevo su alcune formule linguistiche ferroviarie paradossali, stranianti e cacofoniche a cui chi viaggia è spesso esposto, ma su cui normalmente non ricade l’attenzione del pendolare, resa ottusa dalle continue ripetizioni delle formule stesse. Al riguardo, … Continua a leggere
Pubblicato in linguistica
Contrassegnato paradossi, pendolari, treno, viaggiatori
Lascia un commento
L’effetto “centro del bersaglio in espansione”
Ossessionati e allarmati dal cambiamento climatico e i suoi effetti, accogliamo con sgomento le ricorrenti notizie su uragani, alluvioni e inondazioni che sembrano colpire il pianeta con ferocia inusitata. In particolare, siamo terrorizzati quando telegiornali e quotidiani ci dicono che … Continua a leggere
Pubblicato in Sociologia
Contrassegnato alluvioni, bersaglio in espansione, bull’s eye, cambiamento climatico, Lomborg, uragani
Lascia un commento