Archivi autore: Romolo Capuano

Uno smascheratore del Quattrocento

La cosiddetta Donazione di Costantino, o Constitutum Constantini o Privilegium Sanctae Romanae Ecclesiae, datata 30 marzo 315, è un falso, forse il più celebre della storia occidentale insieme ai cosiddetti Protocolli dei savi anziani di Sion e con questi condivide … Continua a leggere

Pubblicato in religione, storia | Lascia un commento

Distanza e inversione rituale nella psicologia del turista

Noi viaggiamo per strade e mari al fine di vedere ciò che non degniamo di uno sguardo quando si trova sotto i nostri occhi. Ciò accade perché la natura ha così fatto le cose che noi prediligiamo ciò che è … Continua a leggere

Pubblicato in psicologia, Sociologia | Lascia un commento

L’atto ideomotorio in William James

La domanda è: la mera idea degli effetti sensibili di un movimento è sufficiente mentalmente a stimolarlo o è necessario un ulteriore antecedente mentale, sotto forma di una risoluzione, una decisione, un consenso, un mandato della volontà o altro fenomeno … Continua a leggere

Pubblicato in psicologia | Lascia un commento

Cambiare identità attraverso errori di interpretazione

Ellis Island è una piccola isola della baia di New York che, dal 1892 al 1954, ha “accolto” milioni di immigrati provenienti dall’Europa. Qui, i nuovi arrivati venivano identificati, visitati da medici e psichiatri, registrati e accompagnati al molo per … Continua a leggere

Pubblicato in errori di traduzione, Sociologia | Lascia un commento

Che cos’è la lettura del pensiero

La “lettura del pensiero”, detta anche “cumberlandismo”, dal nome del celebre mentalista inglese Stuart Cumberland (1857-1922), è una forma di esibizione artistica in cui il performer è chiamato a trovare un oggetto nascosto in una stanza mentre si trova in … Continua a leggere

Pubblicato in psicologia, skepticism, Sociologia | Contrassegnato | Lascia un commento

Uteri biblici in affitto

Da Wikipedia: La surrogazione di maternità, maternità surrogata, detta anche gestazione d’appoggio o gestazione per altri (spesso abbreviata in GPA) è una forma di procreazione assistita in cui una donna (definita madre surrogata, gestante d’appoggio, gestante per altri o portatrice … Continua a leggere

Pubblicato in religione, storia | Lascia un commento

L’incredibile storia dei “suicidi per procura”

Vi è un capitolo poco noto della criminologia suicidaria che vale la pena di raccontare. Si tratta di un fenomeno sconcertante che interessò alcuni paesi europei tra il XVI e il XIX secolo e che, per fortuna, fu abbastanza circoscritto. … Continua a leggere

Pubblicato in criminologia, religione | Contrassegnato | Lascia un commento

La disneylandizzazione del mondo

È stata l’economista Sylvie Brunei a coniare il termine «disneylandizzazione del mondo» a indicare il fatto che l’industria del turismo non fa altro che proporre simulacri di luoghi, terre esotizzate, spettacoli di pura evasione e città ridotte a uso esclusivo … Continua a leggere

Pubblicato in profezia che si autoavvera, Sociologia | Lascia un commento

Cavallette nella Bibbia

Che la Bibbia sia un magma composito di testi provenienti da autori diversi, scritti in epoche diverse e con intenti diversi è un fatto noto a chi non si lascia tentare dall’illusione di credere che sia un testo ispirato da … Continua a leggere

Pubblicato in religione | Lascia un commento

Le insidie della preghiera

La preghiera è di solito interpretata come una forma di interazione con la divinità dettata da un scopo preciso, che può essere un’invocazione, un lamento, una domanda, un’intercessione, un ringraziamento, un sacrificio. Particolare attenzione suscita abitualmente la preghiera cosiddetta “di … Continua a leggere

Pubblicato in ateismo, psicologia, religione | Contrassegnato , | Lascia un commento