Archivi autore: Romolo Capuano

Gli equivoci della Sindrome dell’accento straniero

Alcune patologie esercitano sull’osservatore esterno un fascino almeno pari all’imbarazzo che esse suscitano in chi ne è affetto. Ne è un esempio la Sindrome dell’accento straniero o FAS (Foreign Accent Syndrome), una condizione alquanto rara – dal 1907, anno del … Continua a leggere

Pubblicato in linguistica, xenoglossia e glossolalia | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Come si pronuncia mass media?

Lo dico subito. Dissento dalla Treccani. Totalmente. E anche da tutti coloro che concordano con la Treccani, come Corrado Augias. La Treccani dice: La pronuncia corretta del sostantivo media (o mass media), con il quale si indicano i mezzi di … Continua a leggere

Pubblicato in linguistica | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Perché odio l’espressione “Buon lavoro”

In inglese, non esiste un equivalente esatto di “Buon lavoro”, inteso come  forma di augurio o saluto. Nessuno direbbe: Good work. Un nativo anglofono preferirebbe: Have a nice day o Enjoy your day at work. Altra cosa è Good job … Continua a leggere

Pubblicato in Sociologia | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Maltrattamenti come “fatti culturali”

È di pochi giorni fa la notizia dell’assoluzione di un cittadino del Bangladesh, accusato di maltrattamento nei confronti della moglie. La motivazione dell’assoluzione, nelle parole del giudice, sta nel fatto che I contegni di compressione delle libertà morali e materiali … Continua a leggere

Pubblicato in criminologia, Sociologia | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

Sul luogo comune: “Potrebbe essere sua figlia”

Le nostre relazioni sono tacitamente regolate da una norma tanto rispettata quanto potente. Non se ne parla quasi mai perché non è codificata in nessun libro, ma esercita su di noi una pressione alla quale spesso non siamo in grado … Continua a leggere

Pubblicato in Luoghi comuni | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Perché si dorme in chiesa (ancora)?

Ho già dedicato due post (vedi qui e qui) al piccolo sermone di Jonathan Swift (1667-1745), intitolato A Sermon upon sleeping in church, pubblicato postumo nel 1776, un curioso testo, solo apparentemente ozioso, dedicato a uno dei “misteri” più inquietanti … Continua a leggere

Pubblicato in religione | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

La sociologia della santità di Antonio Fogazzaro

Ne Il santo di Antonio Fogazzaro, pubblicato nel 1905 e messo all’indice dalla Chiesa cattolica pochi mesi dopo, Pietro Maironi, alias Benedetto, il protagonista del romanzo, è indotto da una improvvisa vocazione a condurre una vita monacale e profondamente religiosa, … Continua a leggere

Pubblicato in religione, Sociologia | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Amare e lamentarsi di ciò che amiamo

È proprio vero! Amiamo lamentarci di ciò che accade nel mondo salvo non riuscire a fare a meno proprio di ciò di cui ci lamentiamo. Si tratta di uno dei paradossi della modernità su cui rifletteva già qualche anno fa … Continua a leggere

Pubblicato in criminologia, Sociologia | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

L’ordine come giudizio sul disordine

Ogni forma di vita si basa su una precisa concezione di ordine e disordine. Ordiniamo il mondo in un certo modo e, per differenza, tutto ciò che non rientra nella nostra idea di ordine viene avvertito come disordine. Il problema … Continua a leggere

Pubblicato in Sociologia | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Il villaggio turistico come istituzione totale

La storia del villaggio turistico, come quella di altre formule turistiche di successo, vanta ormai una sua mitologia, non disgiunta da un elemento di casualità. Il suo ideatore è, di solito, identificato nel commerciante belga Gérard Blitz, il quale ebbe … Continua a leggere

Pubblicato in Sociologia | Contrassegnato , , , | Lascia un commento