Archivi autore: Romolo Capuano

Il peccato cognitivo dell’antropomorfismo

Non c’è dubbio che se dovessimo stilare un elenco dei più gravi peccati cognitivi dell’essere umano, l’antropomorfizzazione, ossia la tendenza a proiettare sugli animali non umani caratteristiche, pensieri, sentimenti ed emozioni umane, sarebbe tra questi. E forse tra i primi … Continua a leggere

Pubblicato in Sociologia | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Sulla lamentela “oggi si scrive troppo e si legge poco”

Arnheim lo dichiarò degno di lode. – Ormai ci son quasi soltanto scrittori, e pochissime persone che leggono, – proseguì. – Generale, s’è mai chiesto quanti libri si stampano all’anno? Se ben ricordo escono più di cento volumi al giorno … Continua a leggere

Pubblicato in linguistica, Luoghi comuni | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

L’ingannevole retorica di Shylock

Mi ha disprezzato e deriso un milione di volte; ha riso delle mie perdite, ha disprezzato i miei guadagni e deriso la mia nazione, reso freddi i miei amici, infuocato i miei nemici. E qual è il motivo? Sono un … Continua a leggere

Pubblicato in linguistica, propaganda | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Virtù e rapine

È del 17 novembre una notizia che, pur lanciata da diverse testate, anche in rete, sembra non aver suscitato particolari commenti, se non dai diretti interessati. In sintesi, nel biennio 2021-2022, le rapine in banca risultano quasi dimezzate (-46%) rispetto … Continua a leggere

Pubblicato in criminologia | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Gli equivoci dell’indifferenza

Si crede comunemente che chi guarda da un’altra parte quando incrocia un mendicante che chiede l’elemosina sia un individuo cinico e indifferente, privo di cuore, senza un briciolo di umanità. Chi guarda altrove è spesso oggetto delle invettive dei moralisti, … Continua a leggere

Pubblicato in Luoghi comuni, Sociologia | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

La legge della prudenza di Musil

È cosa fin troppo nota per parlarne: da quando i suoi invitati celebri avevano capito che la serietà dell’impresa non imponeva loro grandi sforzi, si comportavano da esseri umani, e Diotima, che vedeva la sua casa piena di rumore e … Continua a leggere

Pubblicato in Sociologia | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Il martello di Maslow

Lo psicologo Abraham Maslow (1908-1970), noto in tutto il mondo per la sua teoria della piramide dei bisogni, scriveva nelle prime pagine di Psychology of science (Maurice Bassett Publishing, 1966): I remember seeing an elaborate and complicated automatic washing machine … Continua a leggere

Pubblicato in psicologia | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

La fallacia naturalistica

La fallacia naturalistica consiste nel ricavare una norma o principio con valore prescrittivo da un fatto che accade in natura. Essa assume la forma: “Dal momento che le cose stanno in questo modo, devono essere così”. È una fallacia particolarmente … Continua a leggere

Pubblicato in filosofia, Luoghi comuni | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Chiedere la causa della morte

Succede quando muore una persona famosa o un conoscente che non vedevamo da un po’. La prima cosa che chiediamo o ci chiediamo, una volta superata la fase della costernazione emotiva, è per quale ragione sia morto (o morta). È … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, psicologia | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Stupidità per ignoranza

Sono in auto. Il semaforo è verde, ma l’autovettura che mi precede non dà segno di muoversi. Il tempo passa. Le auto dietro di me cominciano a suonare ferocemente il clacson. “E dai muoviti”, sbraito all’indirizzo del conducente. “Datti una … Continua a leggere

Pubblicato in Sociologia | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento