Archivi autore: Romolo Capuano

Il turismo macabro di Waterloo

Della battaglia di Waterloo del 18 giugno 1815 sappiamo tante cose. Sappiamo che le armate anglo-prussiane comandate dal duca di Wellington e dal maresciallo von Blücher sconfissero l’esercito di Napoleone. Sappiamo che tale sconfitta segnò il tramonto dell’epoca napoleonica. Sappiamo … Continua a leggere

Pubblicato in storia | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

Quella civetta che non è una civetta

Internet ci dice che è un carnivoro della famiglia dei viverridi diffuso nell’Asia sud-orientale (Cina, Indonesia, Filippine ecc.). La lunghezza della testa e del corpo oscilla tra 420 e 580 mm, la lunghezza della coda tra 330 e 470 mm. … Continua a leggere

Pubblicato in errori di traduzione | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Come una discarica divenne l’inferno

Ma io vi dico: chiunque si adira con il proprio fratello, sarà sottoposto a giudizio. Chi poi dice al fratello: stupido, sarà sottoposto al sinedrio; e chi gli dice: pazzo, sarà sottoposto al fuoco della Geenna (Matteo 5, 22). Se … Continua a leggere

Pubblicato in religione | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Miti e incanti della nostra società

Il denaro non è una realtà materiale: è un costrutto psicologico. Funziona trasformando la materia in concetto mentale. Ma perché succede una cosa del genere? […] Perché accettiamo di rivoltare gli hamburger sulla piastra, vendere assicurazioni sanitarie o fare da … Continua a leggere

Pubblicato in Sociologia | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

L’appeal dei supereroi

Che cosa rende così attraenti i supereroi? Da Superman a Antman, da Batman a Ironman, da Black Panther a Thor, perché questi “personaggi di fantasia” esercitano un così profondo fascino su di noi? Che cosa ci spinge ad assistere con … Continua a leggere

Pubblicato in psicologia, Sociologia | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Sociologia di Trevignano e delle apparizioni mariane

Molte sono le osservazioni sociologiche e antropologiche che è possibile fare sul contenuto del decreto tramite il quale il vescovo di Civita Castellana, Marco Salvi, ha dichiarato riguardo ai fatti di Trevignano e di Gisella Cardia: constat de non supernaturalitate, … Continua a leggere

Pubblicato in religione, Sociologia | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Comunicare la disabilità

Le parole hanno il potere di creare realtà, unire o dividere, fare amare o odiare, generare affiliazioni o discriminazioni. Questo è tanto più vero se si considera un campo semantico complesso quale quello della disabilità in cui è facile, anche … Continua a leggere

Pubblicato in Disabilità, pareidolia | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Gli anacronismi di Lidia Poët

“La legge di Lidia Poët” è una recente serie Netflix, con Matilda De Angelis nei panni della protagonista, liberamente ispirata alla vita della prima avvocata d’Italia ad essere iscritta all’ordine degli avvocati. Lidia Poët (1855-1949), in effetti, è esistita davvero. … Continua a leggere

Pubblicato in Sociologia | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Ciclismo e classi sociali

C’è una relazione tra sport e classi sociali? A guardare alla storia del ciclismo sembrerebbe di sì. Si pensi ad alcuni campioni del ciclismo italiano come Girardengo, Binda, Guerra, Bottecchia. Ottavio Bottecchia, primo ciclista italiano a vincere il Tour de … Continua a leggere

Pubblicato in Sociologia, sport | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

Insulti e offese nel calcio secondo un recente sondaggio

Insultare, offendere, indulgere in atteggiamenti razzisti, anche nel calcio, sono condotte diffusamente vituperate. Ci aspetteremmo, dunque, che chiunque sia intervistato sul tema si esprima coerentemente con quello che viene ritenuto un sentire comune. Le cose, però, non stanno esattamente in … Continua a leggere

Pubblicato in sport, Turpiloquio | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento