Archivi autore: Romolo Capuano

Come la pronuncia di una “o” cambiò il nome di una città

Ci sono dei luoghi che, volenti o nolenti, evocano associazioni immediate e irresistibili, che ci danno l’illusione di conoscerli, anche se le nostre conoscenze reali si limitano a quelle poche associazioni. È il caso di Sanremo, cittadina ligure della provincia … Continua a leggere

Pubblicato in errori di traduzione | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Leopardi psicologo

Scorrendo le numerose pagine dello Zibaldone, è facile imbattersi in osservazioni, riflessioni, pensieri che, per acume e introspezione, terrebbero il passo di un trattato di psicologia contemporanea. Si legga la seguente osservazione: Una giovane nubile educata parte in monastero parte … Continua a leggere

Pubblicato in psicologia | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Ruoli e personalità

In sociologia, per “ruolo” si intende generalmente l’insieme di aspettative e norme a cui un individuo è tenuto a conformarsi per il fatto di occupare una determinata posizione all’interno della società. È uno dei concetti principali di questa disciplina. Su … Continua a leggere

Pubblicato in Sociologia | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Il nostro mondo barbaro (che però giudichiamo civile)

C’è un passo dello Zibaldone del Leopardi che contiene una riflessione controcorrente che ci aiuta a comprendere alcuni fenomeni della realtà contemporanea. Per Leopardi, la barbarie scaturisce dai “progressi della ragione e della civiltà”, perché la ragione indebolisce, se non … Continua a leggere

Pubblicato in Sociologia | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Elsa Morante e il segno della croce come superstizione

[…] e allora Quattro [un partigiano], con un sorrisetto contento, si faceva un segno di croce. Questo movimento, rimastogli attaccato dalle prime istruzioni infantili alla parrocchia, per lui non aveva attualmente nessun valore chiesastico; ma gli valeva per gesto familiare … Continua a leggere

Pubblicato in religione, Sociologia | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

A che cosa servono i poveri?

Potrebbe apparire bizzarro alla nostra sensibilità porsi un interrogativo del genere. Per noi contemporanei, la povertà è un problema a cui porre rimedio, se possibile estirpandola, non certo una condizione utile a qualcuno. Eppure, nel Medioevo, ma in realtà fino … Continua a leggere

Pubblicato in religione, Sociologia | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Le illusioni dei media che ci aiutano a vivere

Sono stati i sociologi Donald Horton e Richard Wohl, nel 1956, a notare che una delle caratteristiche più rilevanti dei mass media (all’epoca il riferimento era a radio, televisione e cinema) è quella di dare allo spettatore l’illusione di vivere … Continua a leggere

Pubblicato in Sociologia | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Consigli per disinnescare il potere della preghiera

Come si vanifica, secondo il diavolo, l’efficacia della preghiera? Come si può rendere inutile questa pratica così diffusa tra i credenti di tutto il mondo, soprattutto per conseguire vantaggi, protezione o guarigione? Lo spiega, nella sua prosa caratteristica, lo scrittore … Continua a leggere

Pubblicato in religione | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

La sociologia del turpiloquio in Alessandro Manzoni

Che cos’era il turpiloquio al tempo dei Promessi sposi? Che idea aveva delle parolacce e delle bestemmie Manzoni? Un’idea possiamo farcela leggendo il seguente brano di Fermo e Lucia, in cui lo scrittore milanese presenta la personalità di Padre Cristoforo: … Continua a leggere

Pubblicato in Turpiloquio | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

È vero che gli atei si convertono in punto di morte?

In un mio post precedente, ho esaminato la cosiddetta “fallacia del capezzale” (Deathbed Fallacy), l’idea errata secondo cui ciò che si afferma, pensa, sente quando si è in punto di morte ha un valore generalmente superiore a ciò che si … Continua a leggere

Pubblicato in ateismo, religione | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento