Siti atei agnostici libertari
Siti bizzarri
Siti dedicati all'inglese e alla traduzione
Siti di criminologia
Siti di informazione e risorse
Siti di psicologia
Siti di scienze sociali
Siti letterari
Siti scettici
Archivi
Archivi autore: Romolo Capuano
“Non ho tempo”
Se c’è una legge costante e universale del comportamento umano, è che gli individui tendono a conferire forme oggettive a condizioni soggettive, convertendo stati d’animo, sensazioni personali, fatti privati, opinioni singolari in situazioni oggettive, condizioni universali, leggi valide per tutti. … Continua a leggere
Il rosario e l’“effetto verità illusoria”
Con il termine Effetto verità illusoria (in inglese Illusory Truth Effect), si intende la tendenza a percepire come vera un’asserzione che viene ripetuta più volte. Vari esperimenti in psicologia hanno dimostrato che la ripetizione di un’affermazione ne accresce la verità … Continua a leggere
Pubblicato in religione
Contrassegnato divinità, familiarità, rosario, verità illusoria
Lascia un commento
L’effetto alone è tutto intorno a noi
Quanto è diffuso l’effetto alone, ossia la tendenza a trarre indicazioni sul carattere complessivo di un individuo a partire dalle impressioni ricavate dall’esposizione a un solo tratto della sua personalità? Moltissimo, a giudicare dalle persone che incontriamo nella nostra vita … Continua a leggere
Pubblicato in Sociologia
Contrassegnato Amanda Montell, effetto alone, psicologia, Thorndike
Lascia un commento
Le funzioni (non sempre evidenti) della preghiera
Della preghiera crediamo di sapere tutto. Per qualcuno è un’attività noiosa e ripetitiva a cui si è costretti dal volere della famiglia o del gruppo di appartenenza o dall’autorità religiosa. Per altri, è una forma di comunicazione con la divinità … Continua a leggere
Pubblicato in religione, Sociologia
Contrassegnato funzioni sociali, intercessione, petizione, preghiera, rosario
Lascia un commento
Matto per una lettera
Tra le decine di notizie di cronaca che costituiscono il materiale narrativo su cui reggono i racconti brevi che compongono L’imitatore di voci dell’austriaco Thomas Bernhard (1931-1989), uno in particolare attrae l’attenzione di chi crede che anche un unico segno … Continua a leggere
Pubblicato in errori di traduzione
Contrassegnato Affermazione, Augsburg, Bernhard, Goethe, manicomio, ultime parole
Lascia un commento
Cambiare i nomi per cambiare il mondo
Si assiste oggi a una frenetica corsa a cambiare i nomi delle persone, delle condizioni e dei luoghi per imporre la propria interessata visione del mondo. A dispetto di tutti i “negazionisti” del potere delle parole, la necessità di modificare … Continua a leggere
Pubblicato in Disabilità
Contrassegnato Convenzione ONU, disabili, idiota, imbecille, invalidità, Milei, ritardato
Lascia un commento
Sull’origine del Carnevale
Il Carnevale è una festa cristiana o pagana? Ha qualcosa a che vedere con la religione o è un evento puramente laico? Considerando i dubbi e gli interrogativi che puntualmente riaffiorano sulla “natura” di questa festività, è più che lecito … Continua a leggere
Pubblicato in Antropologia
Contrassegnato carne, Carnevale, carniprivium, festa, levare, riti
Lascia un commento
Il “dilemma del rosario”
Quando osserviamo un devoto recitare il rosario, siamo tentati di credere che non vi sia nulla di più semplice. Basta ripetere in continuazione un determinato numero di formule e il gioco è fatto. Se c’è una facoltà cognitiva in gioco, … Continua a leggere
Pubblicato in psicologia, religione
Contrassegnato attenzione, intenzioni, misteri, multitasking, rosario
Lascia un commento
“Sono ben altri i problemi”
Nel post precedente, ho discusso di uno dei dispositivi retorici attualmente più in voga per screditare l’avversario in una relazione dialettica: l’argomento secondo cui ciò che afferma l’oppositore scaturisce dal fatto che questi “ha tanto tempo libero”. Un altro dispositivo, … Continua a leggere
Pubblicato in linguistica, Luoghi comuni
Contrassegnato benaltrismo, dibattito, retorica, whataboutism
Lascia un commento
“Avere tanto tempo libero”
Tra i dispositivi retorici attualmente più in voga per screditare l’avversario in un confronto verbale, vi è sicuramente il ricorso all’accusa che l’altro, l’oppositore, ha “tanto tempo libero”. Alcuni opinionisti e giornalisti – uno di questi è sicuramente David Parenzo … Continua a leggere
Pubblicato in linguistica, Luoghi comuni
Contrassegnato accidia, capitalismo, ozio, Parenzo, tempo libero
Lascia un commento